L’Addio a Morricone
Forse, la tromba “messicana” di Per un pugno di dollari Ennio Morricone l’aveva nel sangue fin della nascita. Figlio di un trombettista (Mario), era nato a Roma il 10 novembre 1928 e proprio (…)
Browsing author
Forse, la tromba “messicana” di Per un pugno di dollari Ennio Morricone l’aveva nel sangue fin della nascita. Figlio di un trombettista (Mario), era nato a Roma il 10 novembre 1928 e proprio (…)
Oltre mille anni e circa diecimila chilometri separano le origini – storiche e territoriali – della fisarmonica da quelle del koto giapponese (VIII sec. d. C.). Eppure, in Accordion Koto i (…)
Coraggiosi “quelli” della Quodlibet! Pubblicare, in questi anni di riflusso della passione per il jazz e di un interesse diffuso nei confronti di qualsivoglia forma di sperimentazione in (…)
Curioso che sia stato un pittore a scrivere quelle che molti hanno reputato essere pagine decisive per il futurismo musicale e per la musica – e la musicologia – del Novecento in generale (…)
L’avventura – perché davvero di avventura si trattò – della vita di Goffredo Petrassi (1904 – 2003) iniziò “su un carro a vino, attraverso la campagna romana, lungo tutti i trentadue chilometri (…)
Il vecchio millennio si chiude, per Pauline Oliveros, con due album. Dal ritorno alla collaborazione con Andrew Deutsch, e felicemente sostenuta da Tony Conrad (violino elettrico), Alexandra (…)
Pochi sanno che le sue dita, prima di accarezzare il sax e, ancor prima, il clarinetto, avevano lambito i tasti di una fisarmonica, il suo primo strumento, conosciuto da bambino e studiato da (…)
Peter Williams, musicologo, storico della musica, organista e organologo, nato nel 1937, ha dedicato quasi l’intera vita agli studi – tra gli altri, ma soprattutto – su Johann Sebastian Bach (…)
Il Vocabolario Treccani online recita così: “quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. […] In musica, la formazione di una melodia strofica che si (…)
Se volete dimagrire, seguite scrupolosamente il mio suggerimento: ogni giorno, prima dei pasti principali, leggete qualche pagina di Applaudire con i piedi: la sua lettura è così avvincente (…)