“Ai minimi termini” – Minimal Art/Minimal Music (1° parte)
L’inizio è noto. In ogni avanguardia, postavanguardia, adunanza artistica che si rispetti, un gruppo di giovani creativi, più o meno vincolati da più o meno inoppugnabili dogmi, dichiara (…)
Browsing author
L’inizio è noto. In ogni avanguardia, postavanguardia, adunanza artistica che si rispetti, un gruppo di giovani creativi, più o meno vincolati da più o meno inoppugnabili dogmi, dichiara (…)
Ma assolutamente splendido è Willie the Whale”. Così scrive, nel 1946, Sergej Michajlovič Ejzenštejn. [1]Il regista di alcuni tra i massimi capolavori della cinematografia sovietica (e mondiale) (…)
Quasi quarant’anni dopo la sua composizione, Tom Hanks, felice dopo aver trascorso una notte d’amore con Daryl Hannah, la canticchia in Splash. Una sirena a Manhattan (1984). Ma, già prima (…)
Per la Disney, gli anni ’40 si aprono all’insegna di gravi preoccupazioni. Gli insuccessi commerciali di Pinocchio e di Fantasia incidono pesantemente sui bilanci aziendali: Roy, fratello (…)
“Nel 1938” – racconta Stravinsky – “ricevetti dall’ufficio Disney in America la richiesta di un permesso per l’utilizzazione del Sacrein un film di cartoni animati. Quella richiesta era (…)
In un articolo della rivista tedesca Film-Kurierdel 18 febbraio 1929, intitolato “Kurzfilme, wie sie sein sollen” (“Cortometraggi, come devono essere”), si legge: “Mickey Mouse [1]è un animale (…)
I primi tentativi li respinge. A Walt Disney proprio non piacciono quelle canzoni in stile musicalhollywoodiano che i suoi musicisti gli propongono per Biancaneve e i sette nani. Quei film non (…)
“La musica” – ha detto Walt Disney – “possiede un grande potere. Potete trovarvi nel buio di un cinematografo ad assistere, vostro malgrado, a una scena da film monotona e ripetitiva; ma, nel (…)
La serata è solenne. Il pubblico è quello delle grandi occasioni. Dalle quinte, un occhio indiscreto scruta, segretamente, la sala ormai piena. È il momento di iniziare. Per l’ultima volta (…)
L’incontro tra Freud e Mahler è del tutto anomalo dal punto di vista della prassi psicanalitica (nel 1910, Freud non aveva ancora stabilito regole rigide). Eppure, un solo colloquio, durato (…)