Il “canto segreto” della fisarmonica
Come recita la sua biografia, giovanissimo, inizia lo studio del pianoforte, poi, qualche anno dopo, con l’ingresso al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, si dedica alla composizione (…)
Browsing author
Come recita la sua biografia, giovanissimo, inizia lo studio del pianoforte, poi, qualche anno dopo, con l’ingresso al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, si dedica alla composizione (…)
Intervallati l’un l’altro da un brevissimo lasso di tempo, cinque volumi editi da il Saggiatore fanno la propria apparizione in libreria per aprire la serie «L’opera italiana»: Verdi, Bellini, (…)
Quest’intervista è stata la mia prima occasione per instaurare un dialogo diretto con Cesare Chiacchiaretta, che conoscevo, naturalmente, come artista, ma non personalmente. Per me è stato (…)
A volte, ascoltare il “racconto” di uno strumento può essere emozionante quasi quanto udirne il suono. Il mio interesse per l’arpa, per esempio, si accese quando, qualche anno fa, ebbi il piacere di intervistare Margherita (…)
Nel corso di questa intervista, diverse domande vertono sulla formazione di Ivano Battiston. Non starò, quindi, a sintetizzare il suo vasto curriculum per entrare subito nel vivo della (…)
A casa di Hans sarei andato davvero volentieri, se avessi avuto la fortuna e il privilegio di conoscerne il proprietario e di esservi invitato. Mi sarei accontentato, anche, potendo rendermi (…)
Nel precedente capitolo di questo lungo articolo dedicato a Sofija Gubajdulina, eravamo arrivati al momento della composizione (1979) di “In Croce” per violoncello e organo e, soprattutto, a (…)
L’Italia non ha una grande, né, tantomeno, lunga tradizione nella divulgazione delle discipline scientifiche e umanistiche. Laddove il mondo anglosassone vanta fior di scienziati, letterati (…)
Concertista, didatta, compositore (diplomato in Composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con Alessandro Solbiati), storico della musica, Corrado Rojac ha studiato (…)
Di certo, non siamo stati noi a scoprirlo, né, tantomeno, a lanciarlo (il suo successo è frutto solamente del suo talento), ma, sicuramente, ne abbiamo seguito con interesse e altrettanto (…)