Browsing author

Sergio Macedone

Le gravose responsabilità di un “La”

L’approccio alla sua figura o, anche, solamente, al suo nome, è dominato da una sorta di religioso rispetto o di timore reverenziale. Ad accentuarli sarà pure quell’articolo determinativo (“LA”) posto sempre davanti al suo (…)

Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (2 ͣ parte)

Sofija Gubajdulina rimarrà al Conservatorio di Mosca fino al 1963. Dieci anni fondamentali per la sua formazione, non soltanto accademica, ma esperienziale. Con la morte di Stalin e l’ascesa al potere di Nikita Krusciov, inizia la fase cosiddetta del “disgelo”, come recita il titolo di un (…)

Mozart: documenti, non leggende

Marco Murara continua il proprio, instancabile cammino tra i meandri della – a dir poco – smisurata mole di documenti mozartiani. Tessera dopo tessera, il mosaico si compone, acquista forme e (…)

“Goethe è qui!” (4ª parte)

“Questo sì che sarebbe un lavoro!” […] Ma…” Quel “ma” avrebbe prevalso. Un diniego tutt’altro che lapidario, anzi, piuttosto, sofferto, ma un diniego. Dopo grande e lungo tormento, il responso (…)

La musica secondo Bonaparte

Napoleone fu davvero un appassionato di musica? O, piuttosto, intuì che la musica, al pari e più di altre espressioni artistiche, poteva costituire un formidabile strumento, funzionale (…)

Quando Miles diventò elettronico

Di pochissimi artisti si può dire che siano stati protagonisti, al pari di Picasso, di (quasi) tutte le rivoluzioni culturali del proprio tempo. Tra questi, nel campo del jazz, c’è Miles Davis (…)

“Goethe è qui!” (3ª parte)

Sono trascorsi dieci anni dall’incontro a Teplitz e non si può certo affermare che la relazione fra Goethe e Beethoven si sia evoluta. Nel maggio del 1822, il compositore scrive nuovamente al (…)

È l’opera, bellezza!

Personalmente, sotto una dichiarazione come quella che segue, metterei la firma: “O una passione è esagerata oppure è soltanto un hobby. Deve durare per una vita e riempirla tutta, smodata e iperbolica, eccessiva e ossessiva (…)