Browsing author

Sergio Macedone

Quando Miles diventò elettronico

Di pochissimi artisti si può dire che siano stati protagonisti, al pari di Picasso, di (quasi) tutte le rivoluzioni culturali del proprio tempo. Tra questi, nel campo del jazz, c’è Miles Davis (…)

“Goethe è qui!” (3ª parte)

Sono trascorsi dieci anni dall’incontro a Teplitz e non si può certo affermare che la relazione fra Goethe e Beethoven si sia evoluta. Nel maggio del 1822, il compositore scrive nuovamente al (…)

È l’opera, bellezza!

Personalmente, sotto una dichiarazione come quella che segue, metterei la firma: “O una passione è esagerata oppure è soltanto un hobby. Deve durare per una vita e riempirla tutta, smodata e iperbolica, eccessiva e ossessiva (…)

“Goethe è qui!” (2ª parte)

La lettera dell’aprile 1811, con la quale Beethoven aveva chiesto a Goethe, con grande umiltà, un giudizio sulle musiche di scena per l’Egmont (“Anche se fosse di biasimo sarà proficuo per me(…)

Un breviario della musica colta

Un anno con Mozart, sottotitolo – non meno importante – Bach, Gershwin, Puccini e gli altri. Un brano musicale per ogni giorno dell’anno è una sorta di breviario musicale, che a qualcuno potrebbe evocare un analogo libro edito (…)

“Goethe è qui!” (1ª parte)

Teplitz, luglio 1812. Ludwig van Beethoven sta trascorrendo un periodo di vacanza e di cura nella cittadina termale boema. Spera che quelle acque salutari possano aiutarlo nella cura contro la (…)