Giuliana Soscia e Pino Jodice in concerto a Spoleto il 25 Maggio
Il duo Giuliana Soscia e Pino Jodice in concerto a Spoleto, attraverso un affascinante viaggio sonoro a ritmo di Tango, tratto dall’album “Il Tango da Napoli a Buenos Aires” (…)
Browsing category
Il duo Giuliana Soscia e Pino Jodice in concerto a Spoleto, attraverso un affascinante viaggio sonoro a ritmo di Tango, tratto dall’album “Il Tango da Napoli a Buenos Aires” (…)
Martedì 7 maggio, presso la Sala concerti del Conservatorio “Ghedini” di Cuneo si terrà il concerto della serie “Tandem, invenzioni a due voci”: Cantando scivola lo sciator (…)
Il 12 maggio a Roma, presso il Teatro Keiròs, si svolgerà un concerto del fisarmonicista Pietro Roffi. In programma musiche di Mozart, Semionov, Angelis e la prima esecuzione di “Maieutics” (…)
Il 24 Maggio Omer Meir Wellber e la ORF Vienna Radio Symphony Orchestra saranno al Red Ribbon Celebration Concert a sostegno dell’organizzazione Clinton Health Access Initiative (…)
Ultimo concerto della stagione per il Teatro Cucinelli che chiude in bellezza con l’Accademia Hermans, la voce della Soprano Roberta Mameli e la musica di Vivaldi. Sabato 11 Maggio, ore 21 (…)
Il 7 Aprile a Taranto si terrà il concerto del duo Patrizio Scarponi (1° violino dell’Orchestra del Maestro ENNIO MORRICONE) e Giuseppe Pelli (Docente di pianoforte al Morlacchi di Perugia) (…)
L’Oratorio di San Filippo Neri a Bologna ha ospitato un evento della rassegna MICO – Musica Insieme Contemporanea e dedicato ad una delle più grandi compositrici russe Sofia Gubaidulina (…)
Si è svolto il 5 Aprile, presso il Conservatorio Santa Cecilia, un incontro tra la compositrice Gubajdulina e gli allievi dell’Istituto capitolino. Numerosa è stata l’affluenza degli studenti (…)
Un doppio concerto per viola, fisarmonica e orchestra sarà interpretato dal Duo Mare il prossimo Maggio. Il 12 Maggio Esra Pehlivanli e Marko Kassl suoneranno a Recklinghausen e (…)
Lo Stabat Mater è una melodia gregoriana strutturata in sequenza. Fu posto in musica da oltre 400 compositori, tra cui si ricordano principalmente: Scarlatti, Pergolesi, Dvorak, Salieri (…)