Browsing category

Generi musicali

Barabàn

Una storia che parte da lontanissimo, dal 1982. Una ricerca “sul campo” che diventa recupero della tradizione (soprattutto quella contadina dell’Italia settentrionale), un’attitudine alla (…)

Lo swing di oggi

Altosassofonista romano ben saldo nella tradizione del jazz storico, dotato di un fraseggio agile, versatile e assai trascinante, Vittorio Cuculo pubblica il suo secondo lavoro discografico (…)

L’«Io diviso» di Gian Carlo Menotti

Compositore o librettista? Musicista o inventore – e direttore – di manifestazioni culturali? Didatta o regista? Italiano o americano? Riservato o «salottiero»? Talent scout o demolitore di artisti? Abile diplomatico per (…)

Le gravose responsabilità di un “La”

L’approccio alla sua figura o, anche, solamente, al suo nome, è dominato da una sorta di religioso rispetto o di timore reverenziale. Ad accentuarli sarà pure quell’articolo determinativo (“LA”) posto sempre davanti al suo (…)

Intense vibrazioni mediterranee

Se esistesse un termometro per misurare il livello della temperatura emozionale, la febbre emotiva sarebbe altissima. Animati da osmosi, telepatico interplay e struggente sensibilità (…)

La “serraggia”

Un originale e antico strumento sardo a corda sfregata è la “serraggia”, il cui utilizzo è attestato a metà Ottocento dallo storico Vittorio Angius. Si colloca nella categoria dei cordofoni. La Serraggia è anche conosciuta con i (…)

Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (2 ͣ parte)

Sofija Gubajdulina rimarrà al Conservatorio di Mosca fino al 1963. Dieci anni fondamentali per la sua formazione, non soltanto accademica, ma esperienziale. Con la morte di Stalin e l’ascesa al potere di Nikita Krusciov, inizia la fase cosiddetta del “disgelo”, come recita il titolo di un (…)