La “serraggia”
Un originale e antico strumento sardo a corda sfregata è la “serraggia”, il cui utilizzo è attestato a metà Ottocento dallo storico Vittorio Angius. Si colloca nella categoria dei cordofoni. La Serraggia è anche conosciuta con i (…)
Browsing category
Un originale e antico strumento sardo a corda sfregata è la “serraggia”, il cui utilizzo è attestato a metà Ottocento dallo storico Vittorio Angius. Si colloca nella categoria dei cordofoni. La Serraggia è anche conosciuta con i (…)
Sofija Gubajdulina rimarrà al Conservatorio di Mosca fino al 1963. Dieci anni fondamentali per la sua formazione, non soltanto accademica, ma esperienziale. Con la morte di Stalin e l’ascesa al potere di Nikita Krusciov, inizia la fase cosiddetta del “disgelo”, come recita il titolo di un (…)
Il collettivo musicale ‘E Zezi, nasce nel 1974 intorno ad un gruppo di lavoratori dell’Alfasud di Pomigliano d’Arco. Scopo di quest’ensemble di operai, studenti e musicisti è aggregare (…)
Dal 25 giugno è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “TU PER TU”, brano del duo Musica Nuda e nato dalla collaborazione tra Petra Magoni, Ferruccio Spinetti (…)
Da venerdì 25 giugno sarà disponibile in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Giovanni Guidi prodotto dalla Cam Jazz Tratto da Ojos de Gato, nuovo album dell’estroso pianista e compositore (…)
“Accordion for Menotti” – New music for accordion (Below the English version of this article)
Pubblicato il 21 Giugno, data che l’artista calabrese volutamente sceglie in ricorrenza della Festa della Musica con l’inizio del solstizio estivo, il singolo “Mi Alba” vuole trasmettere l’idea (…)
Genaro Espósito, di chiare origini italiane, figlio di immigrati della periferia di Napoli, ebbe una vita incredibile; non sempre felice, ma piena di avventura, di quell’avventura che lo portò (…)
Massimo Cusato nasce a Gerace, in provincia di Reggio Calabria, nel 1972. Adolescente inizia la sua formazione musicale da autodidatta, in seguito apprende i primi insegnamenti dai musicisti (…)
Gli opposti si attraggono. Se ciò, sovente, succede nelle relazioni sentimentali, spesso e volentieri accade anche nella musica, soprattutto quando due modi differenti di interpretare e (…)