Il valore aggiunto della fisarmonica
Questa volta, andiamo in Salento: la terra della pizzica, ormai conosciuta, con il suo ritmo energico e frenetico, a livello nazionale e, forse, per certi versi, abusata. A Zollino (Lecce) (…)
Browsing category
Questa volta, andiamo in Salento: la terra della pizzica, ormai conosciuta, con il suo ritmo energico e frenetico, a livello nazionale e, forse, per certi versi, abusata. A Zollino (Lecce) (…)
Dopo il successo riscontrato dalla Rassegna nazionale “Adamo Volpi” (vedi precedente articolo del 9/11/24), promossa nel 2011 dal Nuovo C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano), l’anno (…)
Da qualche giorno in rete si vedono le foto di una giovanissima donna iraniana che si aggira in mutande e reggiseno per le strade di Teheran. Lei va così, a volto scoperto, passeggiando dentro (…)
Correva l’anno 2011: l’associazione Nuovo C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano), da un’idea del suo presidente decise di organizzare, di anno in anno, una Rassegna Nazionale itinerante (…)
Lo storico jazz club Alexanderplatz (Via Ostia, 9 – Roma), domenica 10 novembre alle 21:00, ospiterà il concerto del pianista e compositore Francesco Venerucci che, accompagnato da Javier Girotto (…)
Dopo due grandi sold out, la quinta edizione di Spoleto Jazz giunge al termine con un ultimo, straordinario concerto. Giovedì 7 novembre alle ore 21, presso il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, (…)
Alfredo Luigi Cornacchia è un musicista eclettico: compositore, pianista, organista, arrangiatore, direttore d’orchestra e di coro. E proprio da questa sua caratteristica, riconosciuta da lui (…)
Avevamo lasciato Luciano Berio alle prese con una fenomenale collaborazione, presso lo Studio di Fonologia della RAI, con Cathy Berberian e Umberto Eco, sulle tracce di James Joyce, intorno (…)
Questa volta rimaniamo dalle parti delle nostro giornale, in Umbria: una regione ricca di tradizioni che ha sicuramente molto da raccontare, ma di cui, forse, si è sempre parlato troppo poco (…)
Era l’ultima settimana di un luglio di mezzo secolo fa quando Amilcare Rambaldi, cittadino sanremese mai abbastanza celebrato, diede il la alla prima edizione della rassegna dedicata alla canzone (…)