La fisarmonica che evoca mondi
In questa nuova intervista vi portiamo in Brianza, dai Mercanti di Liquore: una band nata nel 1995, evoluta, sospesa e rinata. Dopo più di dieci anni fuori dalle scene, ritornano in una nuova (…)
Browsing category
In questa nuova intervista vi portiamo in Brianza, dai Mercanti di Liquore: una band nata nel 1995, evoluta, sospesa e rinata. Dopo più di dieci anni fuori dalle scene, ritornano in una nuova (…)
In attesa della 77° Coupe Mondiale (CIA) che, dopo le due recenti edizioni italiane di Spoleto (2012) e Osimo (2017), torna in Italia nella sede forse più naturale, a Castelfidardo, affiancata (…)
Rinverdire alcuni intramontabili capolavori della musica italiana d’autore in chiave jazz attraverso un’eleganza comunicativa, un feeling e una sensibilità narrativa e descrittiva che conquistano (…)
Di questi tempi ci vuole del coraggio a pubblicare libri. Se i libri, poi, trattano di musica colta o di arte, la dose di coraggio va quantomeno raddoppiata. E se, nello stesso volume (…)
Fisarmonicista, bandoneonista, bayanista di grande esperienza, sensibilità e poliedricità stilistica, Maurizio Marchesich è un musicista che ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo volto ad (…)
L’importanza dei temi e nello specifico della melodia, troppo spesso viene accantonata nell’oblio in favore di esasperati ed esasperanti virtuosismi che purtroppo, sovente, non sono al servizio (…)
Diplomato in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Roma; Musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di Firenze, Strumentazione per banda presso il (…)
Pubblicata in copia fisica e in uscita venerdì 26 gennaio sugli store digitali la prima produzione discografica del fisarmonicista, pianista, compositore, Marco Matarese, “Danza della Natura”. (…)
Armando Rizzo è un fisarmonicista poliedrico, capace di spaziare fra musica colta, folk e jazz. Ma è il tango il genere musicale che lui predilige da sempre. Dal fraseggio lirico ed energico (…)
Michele Bianco è un talento cristallino della fisarmonica. Dalla lodevole preparazione tecnica, il suo vero tratto distintivo è la “fisicità” comunicativa attraverso cui riesce a raccontarsi (…)