La fisarmonica proiettata nel futuro
Fisarmonicista di grande esperienza, classe e notevole apertura mentale, Giorgio Dellarole è un musicista che intende ampliare le infinite possibilità della fisarmonica cercando di superare lo (…)
Browsing category
Fisarmonicista di grande esperienza, classe e notevole apertura mentale, Giorgio Dellarole è un musicista che intende ampliare le infinite possibilità della fisarmonica cercando di superare lo (…)
Poesia e musica che per osmosi, simbioticamente, magicamente, si amalgamano dando vita a un’inclita sinossi del senso estetico, una maliarda summa dal sapore ancestrale. È il caso di (…)
Concorrenti da tutto il mondo si contenderanno la vittoria. Cartellone di ampio respiro, attesi anche il primo clarinetto della Scala Fabrizio Meloni, la stella del sax Stefano Di Battista e il popolare fisarmonicista francese Vincent Peirani
Nel corso di questa intervista, diverse domande vertono sulla formazione di Ivano Battiston. Non starò, quindi, a sintetizzare il suo vasto curriculum per entrare subito nel vivo della (…)
La parabola artistica di Osvaldo Ruggiero, talentuoso bandoneonista, è stata segnata dall’ingresso nell’orchestra di Osvaldo Pugliese. Tale affermazione, che risulta essere riduttiva rispetto al complesso delle vicende (…)
La critica musicale non è la mia professione, tuttavia è con grande piacere che mi accingo a presentare ai lettori di “Strumenti&Musica Magazine” la più recente produzione discografica di (…)
Che il jazz sia un genere musicale figlio di un abbacinante melting pot culturale è storicamente dimostrato, che la musica colta abbia contribuito in modo determinante alla nascita appunto del (…)
A casa di Hans sarei andato davvero volentieri, se avessi avuto la fortuna e il privilegio di conoscerne il proprietario e di esservi invitato. Mi sarei accontentato, anche, potendo rendermi (…)
Quando mi è giunta la notizia della master class di Hugo Noth a Firenze (ospitata il 4 e 5 luglio dal Conservatorio Cherubini grazie all’iniziativa di Ivano Battiston) gratitudine, entusiasmo (…)
Una maliarda e profonda opera di destrutturazione di dodici immortali standard appartenenti alla sconfinata tradizione jazzistica (ri)letti per “Bandoneon Solo”, attraverso la quale si dona un abito (…)