Alla ricerca dei confini della musica – Intervista a Frode Haltli
On the boundaries of music-interview to Frode Haltli
(Below the English version of this article)
Browsing category
On the boundaries of music-interview to Frode Haltli
(Below the English version of this article)
Andreas Nebl: curiosity and innovation to grow artistically
(Below the English version of this article)
Dario Flammini è un fisarmonicista assai apprezzato sia per le sue irrefutabili qualità tecniche che interpretative. Musicista profondo, dallo spirito innovativo, anche nel campo della didattica (…)
Classe 1950, Romano Benetello può essere considerato uno dei trait d’union tra i fisarmonicisti “scuola dopoguerra” e quelli di nuova generazione. Interprete sopraffino e pluripremiato, il (…)
In quasi trentacinque anni di attività concertistica ho avuto la fortuna di esibirmi in tante nazioni diverse e anche in situazioni differenti. Ho riscontrato una sensibilità speciale (…)
È risaputo. Se vuoi che ti sia raccontata una storia sulla fisarmonica, devi recarti nelle Marche, a Castelfidardo. Così ho fatto, di nuovo, sempre con grande entusiasmo, per incontrare Beniamino (…)
Inguaribile sperimentatore, morbosamente curioso e nemico giurato di cliché e luoghi comuni, Antonello Salis è uno fra i più eclettici e interessanti musicisti del panorama europeo (…)
Vincent Boniface è un organettista e fisarmonicista estremamente versatile, profondamente legato alla tradizione musicale popolare ma allo stesso tempo all’avanguardia sotto ogni punto di vista (…)
Incontro Samuele Telari, classe 1992, a Spoleto, dove, nel giorno dell’Epifania, si è esibito al Teatro Caio Melisso con opere trascritte da Schnittke, Schubert, Grieg e Musorgskij. “Ultimamente (…)
“C’ho un mestiere che oggi è raro”… Incontro Enrico Garbattini nella fabbrica della famiglia Pigini. Ora è in pensione, ma, qualche volta, ci torna per salutare gli amici. Filippo Pigini (…)