La fisarmonica da concerto nella musica contemporanea (2° parte)
La fisarmonica è uno strumento che mi affascina e mi cattura molto. Per questa ragione, ho in serbo l’intenzione di proseguire ulteriormente con la serie degli Acrylic Mixtures (…)
Browsing category
La fisarmonica è uno strumento che mi affascina e mi cattura molto. Per questa ragione, ho in serbo l’intenzione di proseguire ulteriormente con la serie degli Acrylic Mixtures (…)
Luigi Manfrin, nato a Melbourne (Australia), ha conseguito il Diploma di Composizione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il maestro Giuliano Zosi (…)
Allo spettacolo ho invitato Le donne di Giulianello. Le conosco da quando le sentii cantare la Passione nel ’68. Sono sempre rimasta attaccata a loro, perché mi fanno sentire e capire molte cose (…)
Fabio Furia è un musicista, compositore e bandoneonista italiano da tempo presente sui più prestigiosi palcoscenici nazionali e internazionali. È fondatore e solista dei ContraMilonga (…)
Il mio percorso didattico non è stato proprio accademico, ho iniziato a studiare in scuole private, per un periodo ho frequentato il Conservatorio in Italia, in seguito mi sono diplomato in (…)
Adoro diversi generi musicali. In qualunque genere possiamo trovare musica più o meno buona! Quando ero più giovane amavo Bach (è tutt’ora il mio Dio), Messiaen, Berio, Gubaijdulina (…)
Ho avuto la fortuna di iniziare il percorso musicale con un grande maestro, Renzo Tomassetti, una figura che ha dato e sta dando tutta la sua vita alla fisarmonica. Lui mi ha trasmesso la passione (…)
Sono consapevole di aver ricevuto una solidissima formazione musicale di base, grazie alla quale ho avuto la possibilità di accedere con facilità ai vari percorsi di studio che hanno accompagnato (…)
Il mio rapporto con Augusto Daolio è stato di fratellanza, ci siamo conosciuti da sedicenni, siamo diventati adulti insieme, condividendo gioie e dolori, e vedendo la vita allo stesso modo (…)
Ho deciso di entrare in un mondo tutto nuovo, e di iniziare a vedere la musica da altri punti di vista, per scoprire cosa c’è di così misterioso dietro la gestualità del Direttore d’Orchestra (…)