“Non una scelta ma un modo di essere”. Questa è la musica di Biondini
Luciano Biondini ovvero l’artista sensibile e creativo, il musicista capace di vincere premi riconosciuti a livello mondiale, il fisarmonicista con molte e importanti (…)
Browsing category
Luciano Biondini ovvero l’artista sensibile e creativo, il musicista capace di vincere premi riconosciuti a livello mondiale, il fisarmonicista con molte e importanti (…)
Intervista a Giacomo Rotatori: L’amore per la fisarmonica lo porta a cambiare strada e studi. Oggi si esibisce in tutto il mondo, insegna, sperimenta, studia stili e suoni diversi (…)
Intervista a Stefano Coppari: chitarrista, compositore, musicista, insegnante e direttore didattico della scuola musicale Opus 1. Il promotore del progetto “Escape” si racconta a S&M (…)
Il maestro Nicola Milan è nato a San Vito nel 1975 dove comincia a studiare musica all’età di 9 anni con il Maestro D. Biasin. Il primo approccio, per diletto, con la tastiera elettronica si è (…)
Richard Galliano è oggi sicuramente il fisarmonicista più conosciuto al mondo. I motivi del suo successo sono molti, inclusa una ottima tecnica strumentale e una grande attitudine musicale (…)
Giorgio Dellarole è un artista particolare. Docente di fisarmonica presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta concertista di grande talento ed esperienza che ha esplorato tutte le epoche musicali, non ha mai nascosto la sua passione per la musica antica e, da qualche tempo, si dedica sempre più in profondità allo studio di questo repertorio, […]
La 65° COUPE MONDIALE (CIA) di Fisarmonica tenutasi a Spoleto dal 18 al 25 Agosto approda su RAI 1. Un reportage della manifestazione sarà trasmesso domani 7 Settembre nel corso di Uno Mattina (…)
In un momento di pausa, alla Royal Academy of Music di Londra, il fisarmonicista e compositore russo Friedrich Lips si racconta in esclusiva a Strumenti&Musica (…)
Corrado Rojac, concertista, compositore e insegnante. Un altro grande artista dalle mille sfaccettature, anche lui cresciuto e formatosi negli anni in cui la fisarmonica viveva forse, almeno in Italia, il suo più radicale momento evolutivo, quando mille dubbi minavano la serenità degli studenti, dubbi legati alle tecniche, agli strumenti, ai differenti sistemi ed alle varie […]
Paolo Ponzecchi, presidente dell’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM), vice presidente della European Musicschool Union e direttore della Scuola Comunale di Musica “G.Verdi” (…)