La musica o è dal vivo o non è
La società ha bisogno della musica per rigenerarsi. Ne è convinto il maestro concertista e pianista Umberto Battegazzore che, a Genio & Impresa, il web magazine online di Assolombarda, ha (…)
Browsing category
La società ha bisogno della musica per rigenerarsi. Ne è convinto il maestro concertista e pianista Umberto Battegazzore che, a Genio & Impresa, il web magazine online di Assolombarda, ha (…)
Un duo dal telepatico interplay, dalla comunicatività genuina e generosa, figlia di un’osmosi creatasi attraverso una lunga, proficua e duratura collaborazione. Giovedì 26 agosto alle 21:30, al (…)
Cresce sempre più l’attesa per l’ottava edizione del Francavilla è Jazz di Francavilla Fontana, rassegna di punta e irrinunciabile punto di riferimento per tutti i jazzofili provenienti dalla (…)
Un abbraccio simbiotico e simbolico fra pianoforte e bandoneon, nel segno del candore interpretativo, della sensibilità espressiva, della poeticità comunicativa. Così nasce Notturni, nuovo (…)
L’incantevole scorcio immerso in pieno centro storico, l’Alberata Dante Alighieri di Tarquinia, piccolo e suggestivo paese in provincia di Viterbo, sarà lo scenario del concerto firmato Vittorio (…)
Sebastiano Zorza è un fisarmonicista musicalmente curioso, attratto dalle diverse culture, da stili differenti, generi musicali diversi, capace di destreggiarsi con estrema naturalezza in (…)
Un caleidoscopio di emozioni, sensazioni, stati d’animo, fra ironia, temi scanzonati, malinconia e momenti intimistici. Viaggio è la nuova fatica discografica firmata Quartocolore, eclettico (…)
Stefano Bollani, Eugenio Bennato, Silvia Mezzanotte, Ksenija Sidorova. Sono tra i grandi nomi del panorama musicale attesi, dal 28 settembre al 2 ottobre a Castelfidardo, per festeggiare la 46° (…)
Associazione MusicaeArtisti in collaborazione con il Comune di Lanzo Torinese e Fondazione Piemonte dal Vivo, presenta il Primo LanzoFestival fisarmonica- accordeon. La manifestazione, interamente dedicata alla (…)
Sebbene appartenga alla tradizione musicale della Sardegna, le origini del trimpanu sono tuttora dibattute. Secondo la classificazione Hornbostel-Sachs si colloca nella categoria dei