Browsing category

I libri di S&M

Tutta colpa di Schönberg!

È sempre complesso esprimersi sui libri che raccolgono saggi su argomenti diversi quanto numerosi. Non tutti i testi riuniti possono, necessariamente, riscuotere l’interesse e il pieno (…)

Una lingua comune

La prima parola che viene in mente, anche solo scorrendo l’indice di Buzzati in musica. L’opera italiana nel dopoguerra di Luciano Chailly (Curci, 2022) è ricchezza. Parola confermata dalla (…)

L’inafferrabile Paul Bley

Dall’inizio della mia lunga «militanza jazzofila» (più di cinquant’anni fa, l’acquisto del mio primo disco, “Smokin’ with The Chet Baker Quintet”), ho ascoltato, dal vivo o registrati (…)

La «quarta stagione» di Čajkovskij

Centoquarantacinque anni fa, Pёtr Il’ič Čajkovskij trovava asilo a Sanremo, da dove avrebbe scritto le numerose lettere raccolte nel volume e che avrebbe costituito un “nodo singolare nella (…)

“Dapprima in punta di piedi”

La letteratura organologica è davvero molto vasta. In Italia e nel mondo si scrivono e si pubblicano saggi – scientifici (soprattutto) e divulgativi – attorno alla storia, alle caratteristiche (…)

Il sacro fuoco del teatro

Intervallati l’un l’altro da un brevissimo lasso di tempo, cinque volumi editi da il Saggiatore fanno la propria apparizione in libreria per aprire la serie «L’opera italiana»: Verdi, Bellini, (…)

La forchetta di Monsieur Érard

A volte, ascoltare il “racconto” di uno strumento può essere emozionante quasi quanto udirne il suono. Il mio interesse per l’arpa, per esempio, si accese quando, qualche anno fa, ebbi il piacere di intervistare Margherita (…)

La residenza svanita

A casa di Hans sarei andato davvero volentieri, se avessi avuto la fortuna e il privilegio di conoscerne il proprietario e di esservi invitato. Mi sarei accontentato, anche, potendo rendermi (…)

Raccontare Puccini a tutti

L’Italia non ha una grande, né, tantomeno, lunga tradizione nella divulgazione delle discipline scientifiche e umanistiche. Laddove il mondo anglosassone vanta fior di scienziati, letterati (…)