Note in libertà – i “segreti” di KOSMOS II
Kosmos II si pone come continuazione del primo volume, utilizzabile anche come primo libro dagli allievi fino a circa undici anni. In apertura propone la sezione Creazioni (si veda l’articolo (…)
Browsing category
Kosmos II si pone come continuazione del primo volume, utilizzabile anche come primo libro dagli allievi fino a circa undici anni. In apertura propone la sezione Creazioni (si veda l’articolo (…)
Come sviluppare la capacità di muoversi agevolmente sulla tastiera? Anche in questo caso, la interconnessione di diversi elementi risulta fondamentale. Abbiamo quindi bisogno di una percezione (…)
Impadronirsi dei fondamentali tecnici, conoscere i fondamentali musicali vivendo dall’interno il processo musicale, sviluppare l’ascolto, analizzare, formare il pensiero musicale, fondare le (…)
Come si è già visto nel precedente articolo, Kosmos considera le competenze dello strumentista nella loro oggettiva sostanza: quella di elementi differenti, tecnici e musicali, collegati in (…)
Con la firma di Patrizia Angeloni, una nuova raccolta di materiali didattici prende forma in KOSMOS per fisarmonica: cinque volumi che offrono un articolato percorso di studio per la prima (…)
Ancora una pubblicazione nella neonata Collana editoriale Nuovo C.D.M.I. Adotta il Fu-turo! Si tratta di L’Inevitabile Incontro: Repertorio e didattica nella dimensione artistica della (…)
Con la pubblicazione de LE VIE DELL’INTERPRETE: LA FISARMONICA DALLO STU-DIO AL CONCERTISMO, Vol. I, si inaugura la Collana editoriale Nuovo C.D.M.I. Adotta il futuro! La Collana prende (…)
Interrogarsi sulla natura e qualità del suono è uno degli scopi del “far musica”, il suono è l’essenza stessa della musica come la recitazione e l’impostazione vocale lo è per il teatro (…)
I primi ad aver dato vita ad una dimostrazione artistica come quella tragica sono stati i Greci. A partire da un coro ditirambico, passando da Eschilo, Euripide e Sofocle, si è giunti alle (…)
In diverse occasioni capita di leggere o sentire del rapporto privilegiato che Giuseppe Verdi avrebbe avuto con la fisarmonica. Alla base di questa convinzione c’è un documento del 1871 (…)