Posso sentire un oceano di suoni (seconda parte)
Nel corso dei mesi successivi al loro primo incontro (dicembre 1940), tra Edgar Varèse ed Anaïs Nin crescono la simpatia e la confidenza e, di pari passo, la stima della scrittrice nei confronti (…)
Browsing category
Nel corso dei mesi successivi al loro primo incontro (dicembre 1940), tra Edgar Varèse ed Anaïs Nin crescono la simpatia e la confidenza e, di pari passo, la stima della scrittrice nei confronti (…)
Lui si chiama Henry Miller ed opera una potente rottura con le forme letterarie del proprio tempo; lei si chiama Anaïs Nin ed è una delle più discusse scrittrici del ‘900, soprattutto per il (…)
Nel 1917, mentre la guerra ancora imperversa, Savinio riprende ad occuparsi di musica, se non come compositore, come musicologo. Sulle riviste “Dada” e “291” pubblica due brevi saggi intitolati (…)
La sua famiglia, di cognome, fa De Chirico. Il padre, Evaristo, è un ingegnere ed è impegnato nella costruzione della rete ferroviaria greca; la madre, Gemma Cervetto, discende da un’antica (…)
Ci avete fatto caso? Da qualche tempo, in Scandinavia gli scrittori di gialli crescono come funghi dopo un temporale. C’è da pensare che in quelle terre ghiacciate ci siano più autori di crime (…)
Chissà se a Don Matteo piace il jazz? Di sicuro gli piace andare in bici per Spoleto (ci vuole un fisico bestiale, conoscendone i dislivelli!). D’altronde, se non dovesse gradire i ritmi (…)
“Dal fiume che cinge la città a nord, si vede l’orizzonte. Stupendo. Si guarda in su, quasi con sacro timore, e vien fatto di trattenere il respiro davanti a quello spettacolo di splendore (…)
Per Borges, dunque, il tango è leggenda e in esso continuano a vivere, eternamente, gli eroi dei sobborghi di Buenos Aires. La sua musica ha il potere di farci provare – come fossero reali (…)
La stesura della biografia di Evaristo Carriego (1930)[1] è, per Borges, anche l’occasione per enunciare la propria tesi circa le origini del tango. Borges rifiuta la versione più diffusa (…)
I miti nordici e Mark Twain, l’antica lingua inglese e l’erudizione islamica, Kipling e Dante Alighieri, i sogni e gli specchi, Shakespeare e il vicino oriente antico, le biografie immaginarie (…)