Sapori blu, suoni gialli (seconda parte)
Dunque, per gli artisti del “Cavaliere Azzurro” la «necessità interiore» è il fine ultimo che cancella le diversità esteriori di suono, colore e parola, cioè dei mezzi di cui si servono (…)
Browsing category
Dunque, per gli artisti del “Cavaliere Azzurro” la «necessità interiore» è il fine ultimo che cancella le diversità esteriori di suono, colore e parola, cioè dei mezzi di cui si servono (…)
Egregio Professore! Mi scusi se Le scrivo pur non avendo il piacere di conoscerLa personalmente. Ho appena ascoltato il Suo concerto, ed è stata per me un’autentica gioia. Certamente Lei non mi […]
Nel 1966, alla ricerca di fonti d’ispirazione per le proprie composizioni, Pierre Boulez s’interessa al poema Tutuguri, il rito del sole nero di Artaud, esito anch’esso del viaggio in Messico (…)
“Sono nato solo dal mio dolore”. In una frase, sei parole appena, Antonin Artaud, poeta, scrittore, disegnatore, regista teatrale e attore, sembra riassumere la propria visione dell’esistenza e (…)
Per Saba il poeta deve entrare nella vita di tutti e perciò deve utilizzare le parole di tutti, immettendosi onestamente “nel sermo trito e antico che tutti vivono e parlano” (…)
La sua città natale, il mare, gli affetti, l’infanzia. E poi la natura, l’attualità, le partite di calcio. Questi sono i temi cari a Umberto Saba, tra i maggiori poeti del Novecento (…)
Bruxelles, 1950. A La Rose Noire, locale famoso per la musica dal vivo che vi si suona ogni sera, il sassofonista e flautista belga Bobby Jaspar esegue Panama Rag, un jazz standard di William (…)
A García Lorca appare chiaro che non bisogna necessariamente essere gitano per cantare, suonare e ballare provando e trasmettendo emozioni profonde (…)
All’inizio degli anni Settanta, Alberto Burri inizia a lavorare ai “cretti”, frutto di una miscela granulosa di collanti acrovinilici, creta, caolino e bianco di zinco, che, a contatto con (…)
Vent’anni dalla morte, settanta dalle sue prime opere documentate (ancora – e per poco – figurative), cento dalla nascita. Il 2015 è decisamente l’anno di Alberto Burri (…)