L’immaginifica nave di Venere
Un mood visionario, un climax tensivo, corroborati da sonorità cosmiche, quasi avveniristiche, volte a proiettare la mente dell’ascoltatore in una sorta di universo parallelo, il tutto (…)
Browsing category
Un mood visionario, un climax tensivo, corroborati da sonorità cosmiche, quasi avveniristiche, volte a proiettare la mente dell’ascoltatore in una sorta di universo parallelo, il tutto (…)
Il nome è in evidente assonanza col Muro del Pianto di Gerusalemme. Un semplice gioco di parole che “nel tempo – dice il batterista Alessandro Pieravanti – si è rivelato molto in linea con noi (…)
Abbiamo già trattato qualche volta dei limiti dell’espressione “tango argentino” nei confronti della più corretta “tango rioplatense”. Uno degli aspetti di questo dibattitto è relativo al (…)
Per fortuna che a proteggere la musica sono state scelte due figure femminili! Euterpe per la cultura classica, Santa Cecilia per quella cristiana. Altrimenti chi mai si rammenterebbe (…)
“Repetita” è un album integralmente ideato, eseguito e prodotto da Francesco Moretti, che seguo con interesse da quando ci incontrammo per la prima volta presso Cingoli, ad una Masterclass del (…)
Un mood ammantante e rarefatto, impressionista, dalle sublimi colorazioni nordiche, dal sound pervasivo, intriso d’eleganza. Questi sono i tratti distintivi di Postcard from Gamla Stan, la (…)
Le “Sette parole” neotestamentarie e i sette movimenti dell’omonima partitura di Sofija Gubajdulina rappresentano altrettanti gradi del tormento di Cristo in Croce, fino alla Redenzione (…)
“Consumato Lume” è il brano per flauto, oboe, clarinetto in Sib, fagotto e fisarmonica presente nella collezione “Accordion Waves suona italiano”. Scritto nel 2019 da Stefano Bonilauri, è ispirato da un lato a un pensiero di (…)
Tutti i cultori del jazz (e non solo) conoscono la leggendaria figura di George Gershwin, immenso pianista classico e jazz, nonché compositore che ha scritto autentici capolavori, immortali (…)
Nel 1900, a Buenos Aires, nacque Paquita Bernardo, la prima donna bandoneonista della storia del tango. Inizialmente, Francisca Cruz Bernardo (questo era il suo vero nome) si era dedicata allo studio del pianoforte. Ma (…)