La “serraggia”
Un originale e antico strumento sardo a corda sfregata è la “serraggia”, il cui utilizzo è attestato a metà Ottocento dallo storico Vittorio Angius. Si colloca nella categoria dei cordofoni. La Serraggia è anche conosciuta con i (…)
Browsing category
Un originale e antico strumento sardo a corda sfregata è la “serraggia”, il cui utilizzo è attestato a metà Ottocento dallo storico Vittorio Angius. Si colloca nella categoria dei cordofoni. La Serraggia è anche conosciuta con i (…)
Sofija Gubajdulina rimarrà al Conservatorio di Mosca fino al 1963. Dieci anni fondamentali per la sua formazione, non soltanto accademica, ma esperienziale. Con la morte di Stalin e l’ascesa al potere di Nikita Krusciov, inizia la fase cosiddetta del “disgelo”, come recita il titolo di un (…)
Il collettivo musicale ‘E Zezi, nasce nel 1974 intorno ad un gruppo di lavoratori dell’Alfasud di Pomigliano d’Arco. Scopo di quest’ensemble di operai, studenti e musicisti è aggregare (…)
La fisarmonica è uno strumento in continua trasformazione: nel corso della sua storia ha condotto un cammino musicale continuo, evolvendosi nelle proprie caratteristiche tecnico-foniche (…)
“Accordion for Menotti” – New music for accordion (Below the English version of this article)
Genaro Espósito, di chiare origini italiane, figlio di immigrati della periferia di Napoli, ebbe una vita incredibile; non sempre felice, ma piena di avventura, di quell’avventura che lo portò (…)
Gli opposti si attraggono. Se ciò, sovente, succede nelle relazioni sentimentali, spesso e volentieri accade anche nella musica, soprattutto quando due modi differenti di interpretare e (…)
Il nostro viaggio intorno alle realtà più solide del folk rock nostrano questa volta fa tappa nel frusinate, terra ricca di storia, natura e… cucina.
Raggiungo telefonicamente Gianluca “Wood” (…)
Marco Murara continua il proprio, instancabile cammino tra i meandri della – a dir poco – smisurata mole di documenti mozartiani. Tessera dopo tessera, il mosaico si compone, acquista forme e (…)
A questo punto cerchiamo di comprendere qual è il comportamento del modulo di elasticità al variare degli sforzi alla quale è soggetta l’ancia durante il suo funzionamento (…)