Bio Boccosi (1912 – 2006) – seconda parte
Nel precedente articolo abbiamo visto che Bio Boccosi (1912/2006), come compositore per fisarmonica, privilegiò – oltre alle danze e ai pezzi caratteristici/evocativi – forme strutturalmente (…)
Browsing category
Nel precedente articolo abbiamo visto che Bio Boccosi (1912/2006), come compositore per fisarmonica, privilegiò – oltre alle danze e ai pezzi caratteristici/evocativi – forme strutturalmente (…)
Un pieno di energia espressiva corroborata da un sound possente e travolgente. Tell No Lies è la nuova creatura discografica firmata Tell No Lies Quintet, intraprendente formazione costituita (…)
Una sapida miscellanea comprendente echi mediterranei e palesi riferimenti al contemporary jazz, il tutto adornato da svariate soluzioni armoniche di ottima fattura. Sofia è la nuova fatica (…)
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, Milano aveva assunto un ruolo dominante come polo culturale e produttivo collegato alla fisarmonica, grazie anche a musicisti come Luigi Oreste Anzaghi (…)
Il nuovo lavoro discografico “New Klezmer Tales”, nato dalle fatiche di due valenti musicisti come il sassofonista Massimo Mazzoni e il fisarmonicista Christian Riganelli, ha come obiettivo (…)
Questa volta, nel quinto videoclip sulla fisarmonica diatonica, presentiamo un aspetto fondamentale della tecnica, soprattutto tradizionale, dello strumento; ovvero un esercizio sul ribattuto (…)
“Si fece insieme delle gite a Napoli […] e là passammo alcune settimane in stretta compagnia. Entrambi fummo molto colpiti dalla Commedia dell’Arte, che vedemmo in un’affollatissima saletta (…)
Quali sono i veri numeri degli Istituti AFAM (alta formazione artistica e musicale) che rappresentano il mondo “accademico” della musica italiana? Eccoli, nei dati di una statistica risalente (…)
Inebrianti asperità armoniche che si amalgamano in modo alchemico con sonorità magnetiche ed estasianti. Sideralis è la nuova creatura discografica firmata Roberto Ottaviano QuarkTet, audace (…)
Buffalo, contea di Erie, Stato di New York. In una limpida sera d’estate del 1937 Harry O. Brunn, curioso ed eclettico ragazzo di 18 anni, salta entusiasta dalla poltrona dopo aver visto e (…)