I concerti di musica rinascimentale e barocca del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, in collaborazione col Conservatorio “Santa Cecilia”
Il programma, che ha il coordinamento artistico di Enrico Casularo e Andrea Damiani, docenti del conservatorio romano, prevede dodici concerti a cadenza quindicinale (ma con varie eccezioni): Gli interpreti saranno i docenti e gli allievi del Dipartimento di Musica Antica del conservatorio stesso.
Tutti i concerti saranno a ingresso libero e saranno preceduti da una visita guidata al Museo, mirata ad illustrare di volta in volta i diversi settori e contenuti della collezione degli strumenti musicali, in relazione al concerto del giorno ed alle caratteristiche del repertorio musicale in programma.
Al fine di consentire, inoltre, l’ascolto guidato delle diverse sonorità in relazione alle differenti esecuzioni musicali, alcuni concerti saranno realizzati utilizzando, quando possibile, gli strumenti musicali d’epoca appartenenti alle collezioni storiche del Museo e del Conservatorio, e/o di copie degli stessi.
Nel concerto inaugurale “Serenata romantica 1820” (sabato 22 febbraio) preziosi e raffinati strumenti quali il flauto dolce, il “traversiere”, la viola da gamba, il clavicembalo e il violino barocco – e persino il czakan, sorta di ottocentesco flauto dolce munito di “chiavi”, raramente ascoltabile in concerto – saranno i protagonisti di alcune musiche in programma. Nello stesso concerto si avrà l’opportunità di apprezzare uno splendido esemplare di chitarra Gennaro Fabbricatore (Napoli, 1810) suonata da Andrea Damiani, un flauto traverso Tulou (Parigi, c. 1835) suonato da Enrico Casularo e una viola C. Loveri (Napoli, 1898) suonata da Luca Sanzò. In programma musiche di Ferdinando Carulli, Mauro Giuliani, Francesco Molino e Wenzel Matiegka.
Nell’ambito della ricca programmazione saranno eseguite musiche dei più celebri compositori del barocco musicale europeo e del periodo classico e romantico, con musiche di Antonio Vivaldi (esecuzione integrale delle Sonate per flauto dolce e traverso e b.c., 15 marzo), Arcangelo Corelli (i Concerti grossi Op. 6 nella trascrizione per due clavicembali, 29 marzo), Johann Sebastian Bach (le Sonate per viola da gamba e cembalo obbligato, 1 marzo) e Georg Philipp Telemann (17 maggio), fino ai quartetti di Joseph Haydn e Luigi Boccherini eseguiti dalla classe di Violino barocco con strumenti originali (31 maggio). Il concerto del 3 maggio, interpretato dagli allievi delle classi di Canto barocco e di Liuto, sarà dedicato ad un repertorio di villanelle e madrigali inediti del ‘500 e del ‘600 romano, i cui spartiti originali sono conservati presso la biblioteca del conservatorio.
Il programma permette anche di ascoltare compositori meno famosi ma caratterizzati da una raffinata produzione musicale tutta da riscoprire ed apprezzare, come il romano Filippo Ruge (1725-1767), di cui si ascolteranno composizioni vocali e strumentali inedite per voci, flauto, violino, corni da caccia, violoncello, archi e basso continuo (26 aprile). Questo concerto, organizzato in collaborazione con Agis Nazionale, Federazione Cemat e ICBSA, prevede un intero pomeriggio di musica e poesia. Dopo la visita guidata alle collezioni museali alle ore 15.45, sarà la volta dei brani della poetessa di Maria Luisa Spaziani e della musica di Filippo Ruge.
PROGRAMMA DEI CONCERTI 22 febbraio – Serenata romantica 1820 Musica da camera del primo ‘800 eseguita su strumenti originali: flauto traverso, viola, chitarra e czakan. Enrico Casularo, flauto traverso romantico Tulou (Parigi c. 1830) Luca Sanzò, viola C. Loveri (Napoli 1898) Andrea Damiani, chitarra Gennaro Fabbricatore (Napoli 1810) Anne Kirchmeier, czakan A. Lutz & Co. (Vienna, seconda metà dell’‘800) Musiche di Ferdinando Carulli, Mauro Giuliani, Francesco Molino e Wenzel Matiegka Introduzione a cura di E. Casularo e A. Damiani Visita guidata a cura di Andrea Damiani 1 marzo – Le sonate per viola da gamba e cembalo obbligato di Johann Sebastian Bach Bruno Re, viola da gamba Barbara Vignanelli, clavicembalo Introduzione a cura di Bruno Re Visita guidata a cura di Marco Salerno 15 marzo – Antonio Vivaldi: esecuzione integrale delle sonate per flauto (dolce e traverso) e basso continuo Enrico Casularo, Benedetto Ciociola, Valeria Desideri, flauto traverso Celestino Dionisi, flauto dolce Andrea Damiani, tiorba Bruno Re, viola da gamba Barbara Vignanelli, clavicembalo Introduzione a cura di E. Casularo Visita guidata a cura di Enrico Casularo 29 marzo – Arcangelo Corelli: i Concerti grossi Op. 6 nella trascrizione per due clavicembali Angela Naccari e Vera Alcalay, clavicembali Introduzione a cura di A. Naccari Visita guidata a cura di Vera Alcalay 5 aprile – Simone Vallerotonda, liuto Introduzione a cura di A. Damiani Visita guidata a cura di Andrea Damiani 26 aprile – Filippo Ruge: composizioni vocali e strumentali inedite per voci, flauto, violino, corni da caccia, violoncello, archi e basso continuo. A cura di Enrico Casularo. Ensemble di Musica Antica del Conservatorio “Santa Cecilia” 2 fl dolci, viola da gamba, clavicembalo, tiorba, chitarra barocca Andrea Damiani 2 violini,1 viola, 1 violoncello (Peverini), 2 corni da caccia, 2 voci Introduzione a cura di E. Casularo Visita guidata a cura di Andrea Bizzi 3 maggio – A Collection of Old Scots Tunes – Arie scozzesi e irlandesi negli adattamenti dei compositori del ‘700: Francesco Barsanti, Francesco Geminiani e altri autori. A cura di Enrico Casularo, Celestino Dionisi Ensemble di Musica Antica del Conservatorio “Santa Cecilia” flauto dolce, traverso, violino, clavicembalo, tiorba, chitarra, viola da gamba Introduzione a cura di E. Casularo Visita guidata a cura di Enrico Casularo 17 maggio – La musica da camera di Georg Philipp Telemann Celestino Dionisi, flauto dolce, Bruno Re, viola da gamba Barbara Vignanelli, clavicembalo Visita guidata a cura di Francesco Livrighi 24 maggio – La villanella e il madrigale a Roma tra 500 e 600 Andrea Damiani, Angela Naccari Ensemble di Musica Antica del Conservatorio “Santa Cecilia” Introduzione a cura di Giuliana Gialdroni e Andrea Damiani Visita guidata a cura di Andrea Damiani 31 maggio – I quartetti di Joseph Haydn e Luigi Boccherini a cura di Luigi Mangiocavallo Laura Corolla e Sara Meloni, violini Ottavia Rausa, viola Rebeca Ferri, violoncello Introduzione a cura di L. Mangiocavallo Visita guidata a cura di Mauro Fabretti 7 giugno – Sonate del ‘600 per archi e basso continuo a cura di Luigi Mangiocavallo Introduzione a cura di L. Mangiocavallo Visita guidata a cura di Mauro Fabretti 14 giugno – Il concerto di viole tra il madrigale romano e l’Inghilterra elisabettiana Musiche di Giovanni Maria Nanino, Giovanni (Jean) de Macque, Luca Marenzio, John Dowland a cura di Bruno Re Introduzione a cura di Giuliana Gialdroni Visita guidata a cura di Marco Salerno
Info e prenotazioni: Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/A – Roma 06.7014796 Ufficio Stampa Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Entoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Anna Loreta Valerio Davide Latella Tel. 06 69994218 -249 sspsae-rm.uffstampa@beniculturali.it Ufficio Stampa Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” Mauro Mariani Tel. 335 5725816 mauromariani.roma@tiscali.it