Va ricordato che Leonardo, oltre ad essere universalmente riconosciuto come uno tra i più grandi progettisti ed inventori, nonché architetto, pittore e scultore, è stato anche un abile ideatore di strumenti musicali.
Di seguito alcuni tra i progetti artistici più interessanti:
Peter e Mady Soave / duo di Fisarmonica
Progetto: Da Leonardo ad Astor Piazzola
http://www.petersoave.com
http://www.madysoave.com/press.php
Denis Biasin e Sebastiano Zorza / duo Fisarmonica
Progetto: La storia della Fisarmonica da Leonardo ai giorni nostri
http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2009/10/19/PN_11_PNE6.html
https://www.ilgazzettino.it/pay/pordenone_pay/la_fisarmonica_di_leonardo_torna_a_casa-3970012.html
https://carniarmonie.it/spettacoli/sebastiano-zorza-fisarmonica-marko-feri-chitarra
Ipavec e Chiabudini / organo di Leonardo da Vinci e clavicembalo
Progetto: Dal Rinascimento ai giorni nostri
https://www.facebook.com/aleksanderipavecipo
https://udine.diariodelweb.it/udine/articolo/?nid=20160908_390419
Denis Biasin – Riccardo Pes – Mario Buonoconto – Valentina Silvestrin
Progetto: Conferenza e Concerto, dalla scoperta dello strumento di Leonardo alla musica Rinascimentale
http://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2018/07/21/news/riccardo-pes-a-londra-diploma-in-violoncello-al-royal-college-1.17082457
Leonardo e L’orchestra d’Archi Arrigoni
Progetto: Leonardo e i grandi compositori classici
http://www.accademiadarchiarrigoni.it
Leonardo incontra la NickelHarpa – Viola a Chiavi
Progetto: Musiche e arrangiamenti unici per questi due strumenti del Rinascimento
https://www.francescochiarini.it
Denis Biasin – Sebastiano Zorza – Marco Andrea Topi
Progetto: Leonardo incontra la fisarmonica e l’organo a canne
https://carniarmonie.it/spettacoli/sebastiano-zorza-fisarmonica-marko-feri-chitarra
La Clavi-Viola di Leonardo e l’Organ di Papel
Progetto: Due strumenti di Leonardo suonano insieme per la prima volta …
http://www.antikitera.net/news.asp?ID=5380
https://it.wikipedia.org/wiki/Clavi-viola
http://www.leonardo3.net/data/press_42993/fiche/255/l3_comunicatostampa_claviviola_lo_a5204.pdf
I Rebus musicali di Leonardo da Vinci e la musica del Rinascimento italiano
Progetto: Concerto rinascimentale con Anna Kellnhoefer (canto) e Massimo Lonardi (liuto rinascimentale).
Rebus musicali di Leonardo da Vinci, elaborati polifonicamente da Massimo Lonardi ed eseguiti da Renata Fusco, soprano e Massimo Lonardi, liuto rinascimentale. (N.B. il secondo rebus reciterebbe testualmente “LA SOL mi fa sol-licita” ma è coretto in una nota a margine dello stesso Leonardo in “SOL LA mi fa sol-licita”. L’esecuzione tiene conto di questa correzione).
https://vision.unipv.it/events/expo2015/music-descr.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=kVw3VXP8ZSI
Leonardo e il quintetto di Flauti Conservatorio di Venezia
Progetto: Flauti antichi dalla musica medioevale alla musica barocca
http://www.conservatoriovenezia.net/portale/index.php/it/aree-tematiche/conservatorio/organigramma/docenti.html?cognome=Toffano&nome=Giovanni
http://www.giovannitoffano.it
Maurilio Cacciatore e la musica elettronica e i Rebus di Leonardo
Progetto: la musica del Rinascimento arrangiata per strumenti elettronici
http://www.mauriliocacciatore.com
https://www.youtube.com/watch?v=QP2m2XcNDOg