IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti
Aula Magna della Sapienza Università di Roma – Piazzale Aldo Moro 5
Sabato 24 Ottobre ore 17.30
Russo naturalizzato italiano, Alexander Romanovsky è diventato membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna a quindici anni, come Mozart. Ora è un virtuoso celebre in tutto il mondo.
Per il suo concerto alla IUC – Sabato 24 Ottobre alle 17.30 nell’Aula Magna della Sapienza – Romanovsky, oggi trentunenne, ha scelto un magnifico e impegnativo programma, che gli permetterà di dimostrare tutte le sue doti di tecnica perfetta e di maturità interpretativa, spaziando attraverso l’intero Ottocento con una serie di capolavori rappresentativi della ricchissima letteratura pianistica di quel periodo. Inizierà col giovane Ludwig van Beethoven, che nel primo anno del nuovo secolo compose la Sonata n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2, universalmente nota come “Chiaro di luna”. Questo titolo dolciastro non le è stato però dato dall’autore e non rende giustizia a un’opera geniale e all’epoca rivoluzionaria sia sotto l’aspetto formale che espressivo. Beethoven l’aveva invece intitolata “Quasi una fantasia”, proprio per la sua grande libertà rispetto ai moduli compositivi del tempo. Il pianista ucraino eseguirà poi la Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109, appartenente al “terzo periodo” di Beethoven, quello dei suoi ultimi anni, in cui spinse la sua continua ricerca ad esiti estremi ed altissimi, che per la loro modernità disorientarono i contemporanei e vennero compresi solo alla fine del secolo.
La seconda parte si apre con quattro degli Studi trascendentali di Fraz Liszt: Mazeppa, Feux follets, Wilde Jagd e Allegro agitato molto. L’autore ne fece varie versioni ma è in quella del 1839 che li portò a un livello tecnico eccezionale, tale da giustificare l’appellativo di “trascendentali”, perché sembrano andare oltre le possibilità umane. In ogni studio il compositore, che fu anche il virtuoso di pianoforte probabilmente più grande di ogni tempo, accumula difficoltà su difficoltà, ma allo stesso tempo raggiunge risultati poetici propri del romanticismo più acceso e visionario.
Non è più semplice il compito del pianista nelle Variazioni su un tema di Paganini op 35 di Johannes Brahms, uno dei pezzi più difficili di tutto il repertorio pianistico. Brahms era molto critico verso quelli che ingenerosamente considerava gli eccessi romantici e la mancanza di controllo formale di Liszt, ma non si tirava certo indietro quando si trattava di sfruttare tutte le risorse tecniche del pianista, come indica chiaramente la scelta di ispirarsi a Paganini, precisamente all’ultimo dei suoi ventiquattro Capricci per violino solo. Ma non si tratta di una esibizione di bravura fine a se stessa, perché il virtuosismo tecnico è per Brahms un mezzo per creare sempre nuovi timbri e nuove sonorità del pianoforte.
BIGLIETTI: Interi: da 15 euro a 25 euro (ridotti da 12 euro a 20 euro)
Giovani: under 30 – 8 euro; under 18 – 5 euro
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO: Istituzione Universitaria dei Concerti
tel. 06 3610051-2 – fax: 06 36001511
www.concertiiuc.it – botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Ufficio stampa dell’Istituzione Universitaria dei Concerti:
Mauro Mariani
e-mail: mauromariani.roma@tiscali.it – tel. 335 5725816