Il programma solistico presentato in concerto comprende musiche originali per fisarmonica (Kusyakov, Semjonov, Hermosa), musiche del periodo barocco (Vivaldi), classico (Mozart) e romantico (Grieg), l’esecuzione della “Danse Macabre” di Saint-Säens (nell’arrangiamento di Liszt/Horowitz/Shishkin), un omaggio ad Astor Piazzolla e la prima esecuzione rumena di “Ombra, omaggio a Lorenzo Indrimi” di Domenico Turi. Nelle attività di workshop dedicate a studenti ed insegnanti di composizione si metteranno a fuoco l’importanza della fisarmonica classica nelle nuove produzioni musicali e tutte le potenzialità che questo strumento offre ai compositori contemporanei.
Di seguito gli appuntamenti della trasferta rumena:
16 Maggio, Concerto solista presso il Muzeul Etnographical al Transilvanei (Cluj-Napoca)
18 Maggio, Concerto solista presso l’Academia de Muzica “Gh. Dima” (Cluj-Napoca)
18 Maggio, Workshop per i compositori presso l’Academia de Muzica “Gh. Dima” (Cluj-Napoca)
19 Maggio, Concerto solista presso la Biserica Romano Catolica “Sfanta-Treime” (Cluj-Napoca)
20 Maggio, Workshop per i compositori presso la National University of Music (Bucarest)
21 Maggio, Concerto solista presso la National University of Music (Bucarest)
22 Maggio, Concerto solista presso l’Istituto Italiano di Cultura (Bucarest)