Jazz, Pop, Rock ed Elettronica rientrano nella sezione “Musique Actuelles”, dedicata ai talenti più attuali e coinvolgenti in territorio francese, all’interno della quale si segnalano gli artisti del Paris Rockin’ Festival presenti al Lanificio di Roma – in apertura di rassegna – dal 20 al 22 marzo e, a seguire, i concerti della musicista e cantautrice Cleo T., il cui primo album (Songs Of Gold & Shadow), prodotto da John Parish, ben evoca l’universo sonoro generato dalla sua originale voce; la psico-punk-rock band La Femme, figli quasi adottivi dei Velvet Underground che si divertono ad intrecciare cold wave, yéyé e surf music; il bellissimo concerto audio-visuale di Baba Sissoko e dj Khalab (21 giugno) e l’inedita performance musical-gastronomica United Food of Pantelleria di Don Pasta (22 giugno), entrambe nello splendido selvaggio scenario dell’isola siciliana.
Dalle Alpi alla Basilicata si sposteranno invece alcuni artisti jazz del calibro di Radio Babel, Alban Darche Trio, Olivier Py, Vincent Peirani, Emile Parisien e Collectif COAX, in scenari che vanno dal all’Onyx Jazz Club di Matera al music club bolognesi al Festival Jazz Sud Tirolo.
Nell’ambito della musica contemporanea, la programmazione delle sonorità di avanguardia introduce tra le novità le collaborazioni con il Festival d’Automne e l’Accademia del Teatro alla Scala, l’Angelica Festival di Bologna e le performance dell’ensemble Accroche Note e gli spazi acustici di Pierre Jodlowski e Laurent Durupt, una co-produzione con la Fondazione Musica per Roma.
Si presenta analogamente ricco e variegato il repertorio realizzato in collaborazione con i Conservatori, che quest’anno vede coinvolte 10 regioni italiane e conferma l’interessante percorso formativo che vede da anni coinvolti anche molti istituti francesi. Tra gli eventi particolari, si evidenzia il progetto L’histoire du Soldat e il Premio delle Arti spécial musique romantique, in programma a fine maggio al Palazzetto Bru Zane di Venezia.
Per la prima volta, infine, l’omologo festival dedicato invece alla musica nazionale in Francia, Suona italiano, avrà luogo in contemporanea alla rassegna francese in Italia: vedremo così coinvolti nei ruoli di accoglienza e diffusione dei giovani talenti, nello stesso periodo, alcune istituzioni comuni ai due festival: una sfida culturale atta a premiare i valori didattici e divulgativi che sono a fondamento di questa oramai longeva manifestazione.
Maggiori informazioni al sito: http://www.institutfrancais-italia.com Social Media: https://www.facebook.com/Suona.francese twitter.com/suonafrancese Ufficio stampa Suona francese 2014: Elisabetta Castiglioni 06 3225044 – 328 4112014 – elisabetta@elisabettacastiglioni.com Ufficio stampa Ambasciata di Francia: Muriel Peretti 06 68601203 – muriel.peretti@diplomatie.gouv.fr