41° PIF – Premio Internazionale di fisarmonica – l’agenda di giovedì
World music, Castelfidardo piazza globale
Esplodono i numeri e il programma della rassegna che richiama artisti da 34 nazioni
Il Premio&Concorso – “Una rassegna dai numeri importanti che continua a proiettarsi nel futuro declinando la fisarmonica negli stili più vari dimostrandone modernità e versatilità – spiega il direttore artistico Christian Riganelli. Il dato saliente nelle iscrizioni è il ritorno dei concorrenti italiani che rappresentano una fetta del 30% e che abbiamo incentivato ai fini di una crescita ulteriore di un’ottima scuola che negli ultimi anni si era fatta “schiacciare” dai venti dall’Est e della Cina, a parte il lampo di Telari nel 2013. Partecipare a Castelfidardo significa aggiungere uno step pregiato nel curriculum e lanciarsi verso l’attività concertistica. E dato che per un giovane ciò che più conta è suonare e fare esperienza, abbiamo rafforzato l’offerta di concerti-premio siglando ben 13 collaborazioni in giro per il mondo che dilatano l’effetto Pif”. Tre le macro sezioni in cui si articola il Premio&Concorso: world music, varietè e classica per culminare domenica all’Astra con la finale live su brano d’obbligo composto dal maestro De Rossi Re ed eseguito con l’orchestra d’archi del Conservatorio di Fermo.
Eventi collaterali – Spazio bimbi in piazza Leopardi con la giostra ecologica Ciclotto azionata a pedali; mostra a tema “la Fisarmonica nel francobollo” a Porta Marina a cura del circolo filatelico e numismatico Matassoli; speciali menu Pif a prezzi convenzionati in dieci locali: Osteria da Pippo, Trattoria Dionea, Osteria Il Mattarello, Cuore di Pizza, Souvlaki passion, Rosticceria Mazzieri Pierina, La Grotta, La Taverna del Vigolo, O’ Brian irish pub, Ten Cafè.
L’agenda di giovedì 22 settembre
09.30 – Piazza della Repubblica – Audizioni categoria world music (in caso di maltempo Auditoriun San Francesco)
10.00 – SoundArtCorners – isole artistiche in cui esprimersi in libertà previa iscrizione alla Pro Loco
14.00 – Auditorium Binci della scuola di musica: PIFTalk, Masterclass del M° Marco Gemelli riservato agli allievi vincitori della borsa di studio “Mimmo Orlandoni”… Ingresso libero per uditori
16.00 – Auditoriun San Francesco; PIFTalk: Workshop di organetto diatonico con Danilo Di Paolonicola, Raynald Ouellet, Fratelli Boniface, Gianni Donnini e Federico Cippitelli, Alessandro Gaudio
16.00 – Piazza della Repubblica: Armonie in Libertà
18.30 – Auditorium San Francesco: PIFTalk – Masterclass di Luciano Biondini “The Faces of the Accordion: applicazioni ritmiche, arrangiamenti armonici, sviluppo improvvisazione da solista a performance con accompagnamento corale”. Partecipazione gratuita in qualità di allievo effettivo per i primi 8 iscritti; ingresso libero per gli uditori
19.00 – Auditorium Binci via Mordini – Le “Formiche” di Fabio Vettori incontrano la musica. in collaborazione: Marco Nisi Cerioni atelier creativo e civica scuola di musica “Soprani”.
21.15 – Piazza della Repubblica – PIFwinners – Premiazione ed esibizione vincitori categoria M; Special guest Pitularita. A seguire/Following bal folk
22.30 – Pub ‘O Brian – Cincueca Duo: la fisarmonica di of Antonino De Luca ed il sax di Leonardo Rosselli
22.30 – On Stage casa della musica: Jam session
22.30 – La III Repubblica via Rosselli: fisarmonica Live