Appuntamenti al Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca

L’evento del 30 settembre

Grande attesa per la pubblicazione del libro I precursori della fisarmonica contemporanea. Dalla civiltà musicale ottocentesca all’inizio del Novecento, con uno sguardo al presente, edito da Ephemeria sotto l’egida della collana editoriale diffusa del Nuovo C.D.M.I., in uscita proprio domani, 30 settembre, quando il suo autore, Alessandro Mugnoz, lo presenterà al Salone degli Stemmi, alle ore 11.00, per il PIF Matinèe dedicato in questo caso alla ricerca storico musicologica.

Dopo una introduzione di carattere generale, il testo tratta in modo approfondito e con dovizia di particolari gli antenati della fisarmonica odierna, ovvero quei precursori che hanno ispirato e generato una letteratura musicale. In ordine cronologico: Physharmonika, armonica a mantice (accordéon diatonique), concertina inglese e tedesca, harmonium, bandoneon, harmoniûte, Schrammelharmonika, fino alle fisarmoniche “semidiatoniche” e alle prime “unitoniche”.

Un grande affresco di storie afferenti a un composito insieme, un’ampia famiglia “allargata” di strumenti e modelli, ma anche e soprattutto una moltitudine di persone: artigiani, inventori, costruttori, musicisti, esecutori, compositori e didatti. Quindi, storie di mani abili ed esperte che li hanno costruiti, ma anche storie di mani altrettanto sapienti e sensibili che, a vari livelli, hanno suonato questi strumenti regalando spesso sensazioni ed emozioni. Uomini e donne che hanno lavorato con passione, determinazione e tenacia, per tutta una vita su (e per) gli strumenti ad ancia libera, a mantice e tastiera: in una parola le fisarmoniche. Se ne scandaglia il percorso attraverso una panoramica nella civiltà ottocentesca per giungere ai primi decenni del Novecento, quando si delineano gli esemplari attuali, gettando infine uno sguardo alla modernità (e forse anche al futuro) dei mantici attuali. Essendo l’autore essenzialmente un musicista, il taglio non è soltanto storico e organologico, o puramente strumentale, ma prevalentemente musicale/analitico, presentando nel concreto numerose immagini e molti estratti di partiture d’epoca. Basandosi sulle autentiche radici delle fisarmoniche, il libro intende proporre – specie alle nuove generazioni di cultori, studiosi e appassionati – nuovi e ulteriori punti di vista per definire le identità musicali di uno strumento “eclettico”: tradizionale ma, per vari aspetti, ancora giovane e destinato a crescere ulteriormente. Corredato di tavole sinottiche, grafici, ampia bibliografia e di un utile glossario, il testo presenta anche un paio di interessanti appendici di approfondimento realizzate da due prestigiosi Maestri: Ivano Paterno e Corrado Rojac.

 

Alessandro Mugnoz ha conseguito i diplomi di musica corale e direzione di coro e di fisarmonica, frequentando anche corsi di composizione, organo elettronico, musica jazz e didattica musicale multimediale. Si è perfezionato con Adamo Volpi, Włodzimierz Lech Puchnowski, Max Bonnay, Gervasio Marcosignori e Salvatore Di Gesualdo. Fin dai primi anni ottanta ha svolto attività concertistica, come solista ed in gruppi cameristici; significativa l’attività con il suo quartetto “Adamo Volpi”. Intensa l’attività didattica (fisarmonica e varie altre materie teoriche) presso varie Scuole ed Istituti musicali, tra cui l’ISSM “Giovanni Battista Pergolesi” di Ancona (AFAM); attualmente è docente presso il Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena. Attivo come compositore, trascrittore e revisore, ha realizzato diverse opere didattiche e lavori per fisarmonica solista e per vari complessi, in parte pubblicati. Ha realizzato varie registrazioni radiofoniche e televisive, anche per la RAI, nonché CD (etichette Rara e Prendinota). Ha collaborato e collabora con diverse riviste, anche nel Web, scrivendo vari articoli, recensioni e saggi sulla letteratura, la didattica, la storia e la cultura fisarmonicistica. Dal 2008 al 2014 è stato presidente della storica associazione Nuovo C.D.M.I., promuovendo e curando rassegne nazionali e vari seminari.

Attualmente è Direttore del Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo.

 

Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca

a cura di Patrizia Angeloni per Nuovo C.D.M.I.&PIF

Salone degli Stemmi

  • venerdì 30-09-2022 h. 11.00

la ricerca storico-musicologica

Presentazione del libro a cura dell’autore

Alessandro Mugnoz – I PRECURSORI DELLA FISARMONICA CONTEMPORANEA – DALLA CIVILTÀ MUSICALE OTTOCENTESCA ALL’INIZIO DEL NOVECENTO CON UNO SGUARDO AL PRESENTE

Edizioni Ephemeria

Collana editoriale diffusa Nuovo C.D.M.I. Adotta il Futuro!

Alessandro MugnozcastelfidardofisarmonicaPIFPif Matinée