L’evento è dedicato agli strumenti a tastiera (pianoforte, organo e fisarmonica) e mira a promuovere il talento musicale e la crescita artistica dei giovani musicisti di nazionalità italiana e cittadini stranieri, purché iscritti presso gli istituti musicali italiani.
Le audizioni si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno 2025 presso l’Accademia di Musica “Giuseppe Martucci”, nella Casa del Combattente – Salone degli Alpini e nella Chiesa di Sant’Alessandro al cospetto di una giuria di esperti. Previsti, oltre alle borse di studio, una serie di premi speciali: per quanto riguarda la fisarmonica, per la sola categoria D, la giuria potrà conferire un ulteriore riconoscimento, Premio Speciale “Michele Rizzo”, al concorrente che si distinguerà per la migliore interpretazione del brano obbligatorio tratto dal repertorio barocco. La commissione valuterà, nello specifico, l’abilità tecnica, la sensibilità musicale e l’aderenza stilistica all’epoca di riferimento. Gli iscritti alle categorie C e D potranno beneficiare, inoltre, del Premio Speciale “Compositrici”, assegnato ad un unico candidato che interpreterà un brano di una compositrice e la giuria valuterà l’esecuzione che meglio saprà mettere in luce il valore dell’opera scelta sotto il profilo tecnico ed espressivo.
Per iscriversi al Concorso è necessario stampare e compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito www.allegromolto.it e inviare la documentazione richiesta tramite posta elettronica all’indirizzo concorso@allegromolto.it entro e non oltre il 30 aprile 2025.