Coupe Mondiale CIA 2021 a Monaco, Germania

Il resoconto della manifestazione

Nel 2020, per via delle restrizioni provocate dalla pandemia da Covid19, il Congresso della Confédération Internationale des Accordéonistes, ha deciso di cancellare la Coupe Mondiale programmata per il mese di Ottobre a Castro Marim, in Portogallo. Contestualmente llo stesso Congresso ha bocciato all’unanimità la possibilità di tenere una sorta di competizione in remoto, in streaming o per video pre registrati.
Quest’anno, pur tra mille difficoltà, la CIA ha organizzato un evento praticamente pari a quelli precedenti, con il solo limite di non poter riempire le sale da concerto, il rispetto delle restrizioni e raccomandazioni anti-contagio in vigore in Germania e la rinuncia a delegati e concorrenti da Paesi come Cina, Australia, Nuova Zelanda e USA.
In ogni caso, circa 40 delegati, 30 membri di giuria e quasi 70 concorrenti hanno raggiunto Monaco di Baviera da una ventina di Paesi del mondo, dando vita ad una appassionante settimana di musica di altissimo livello.
Un ringraziamento particolare al lavoro del capo-delegazione russa Alexander Selivanov, che è anche Chairman del Comitato Musicale CIA che, insieme a Georg  Hettmann della Deuscher Harmonica-Verband, ha ottenuto una deroga speciale per l’arrivo del gruppo di concorrenti e delegati russi.
Il Presidente della CIA, l’italiano Mirco Patarini, ha dichiarato: “La soddisfazione più grande è quella di ascoltare dal vivo giovani musicisti di qualità e preparazione incredibili, non riesco a capire come si possa pensare di avere gli stessi risultati guardando dei video preregistrati. Proporre a talenti così straordinari di confrontarsi tra loro via streaming o via video è veramente mortificante”.

La vittoria della categoria più importante, la Coupe Mondiale 2021, è andata al kazako Olzhas Nurvanov, ma da segnalare è la straordinaria performance del concorrente italiano Michele Bianco, classificatosi al secondo posto per soli 7 centesimi. La categoria Musica da Camera è stata dominata dall’italiano “Sirius Accordion Trio”, composto dallo stesso Michele Bianco, Alberto Nardelli e Pietro Secundo. Una grande soddisfazione anche per il loro insegnante, il Professor Germano Scurti del Conservatorio di Lecce.
Risultati ottimi anche per gli italiani nella categoria Virtuoso Junior, in particolare per Emanuele Viti, allievo della scuola Gianluca Pica, secondo e per la giovanissima Sofia Santorelli, allieva della scuola Renzo Tomassetti, terza.

La prossima edizione della Coupe Mondiale è già programmata per il 4-9 ottobre 2022 a Zofingen, Svizzera, dove si prevede già un enorme afflusso di partecipanti. Il Congresso ha anche accettato e votato l’assegnazione della Coupe Mondiale 2023 alla città di Bijelina, Bosnia & Herzegovina, per il 2024 allo stato di Algarve, Portogallo e, per il 2025, alla città di Mosca, Russia. Inoltre il Congresso CIA che, ricordiamo, è stata fondata nel 1935 e fa parte del Concilio Musicale Internazionale IMC-UNESCO, ha rieletto per un secondo mandato di quattro anni il Presidente Mirco Patarini.

 

www.coupemondiale.org
www.accordions.com/cia 

Alberto NardelliAlexander Selivanovciacoupe mondialefisarmonicaGermano ScurtiMichele BiancoMirco PatariniOlzhas NurvanovPietro SecundoSirius Accordion Trio