Sollecitando una partecipazione trasversale, il WoW conta inoltre sull’appassionato impegno dell’associazione Tracce di 800 e dei ‘senatori’ del Cantamaggio che promuovono nella giornata di domenica attività per bambini e conducono i gruppi folk nei quartieri dispensando allegria, convivialità e spontaneità. Trainante rimane inoltre il ruolo dei giovani talenti e della didattica della civica scuola Soprani: l’orchestrina delle Mazzini e gli allievi dei maestri Lucanero e Marconi si esibiranno a più riprese in varie location.
Tutti gli eventi si svolgono nel centro storico e sono ad ingresso libero.
- Venerdì 31 maggio
ore 16.00 – Salone degli stemmi – apertura seminario con David Munnelly (Eire)
ore 18.00 – apertura food truck
ore 21.00 – piazza della Repubblica saggio del corso di ballo con le musiche del Duo Acefalo
ore 21.30 – piazza della Repubblica – concerto dei Tona Libre
- Sabato 1 giugno
ore 10.00 – piazza della Repubblica – Esibizione scuole elementari – Orchestrine Mazzini a cura della Scuola Civica Paolo Soprani
ore 11.00 – piazza della Repubblica o sala lirici in caso di pioggia – laboratorio artigianale a cura di Tr800
ore 16.00 – libreria Aleph – esibizione giovani organettisti cura della Scuola Civica Paolo Soprani
ore 17.30 – Auditorium San Francesco – Bal Folk a cura della Scuola Civica Paolo Soprani
ore 21.30 – piazza della Repubblica – concerto I Trillanti
- Domenica 2 giugno
ore 08.30 – piazza della Repubblica – raduno Cantamaggio
ore 09.15 – partenza gruppi per Cantamaggio nei quartieri
ore 10.00 – piazza della Repubblica o sala lirici in caso di pioggia – laboratorio di pasta all’uovo a cura di TR800
ore 13.00 – ritorno del Cantamaggio
ore 13.30 – pranzo sociale (per info e prenotazioni Pro Loco Castelfidardo 071 7822987)
ore 15.30 – esibizione dei gruppi itineranti Cantamaggio
ore 17.30 – piazza della Repubblica concerto David Munnelly (Eire)
ore 19.00 – piazza della Repubblica – concerto aperitivo con Michele Alessandrini