Il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (PIF) si appresta a celebrare il mezzo secolo di storia con alcuni dolorosi tagli effettuati al programma iniziale per motivi finanziari, ma con molteplici eventi che ruotano attorno al nucleo storico del Premio&Concorso per solisti e gruppi.
Salone degli Stemmi, Piazza della Repubblica, Auditorium San Francesco e Teatro Astra, come da tradizione, sono questi i punti cardine dove, giornalmente, si sovrapporranno gli eventi: il Concorso Internazionale con i suoi prestigiosissimi ospiti, i matinée e gli show case (alle 12.00 in piazza) proposti dalle aziende aderenti all’AMMA (Association Music Marche Accordions), i concerti pomeridiani e quelli serali.
Giovedì 11 settembre sarà Nonato Lima (in piazza alle 18:00), ad estasiare il pubblico del PIF: uno dei più grandi fisarmonicisti brasiliani contemporanei che fonde la tecnica classica con l’anima del forró e della musica popolare del Nordest. Alle 21:30, invece, sempre nel cuore della città, ad esibirsi sarà la band internazionale Antonio Forcione quartet con la partecipazione del fisarmonicista Natalino Marchetti.
Una giornata no stop di eventi, quella in cartellone sabato 13 settembre, che include, tra l’altro, la conferenza internazionale di illustrazione della documentazione che confluisce nel dossier per la candidatura della fisarmonica nel patrimonio Unesco con i consulenti e i tecnici che stanno curando il progetto.
Chiusura dell’ampio palinsesto domenica 14 settembre con la novità dello show di mezzodì sul palco centrale della Fisorchestra Castelfidardo diretta dal maestro Luigino Pallotta e l’esibizione e proclamazione dei vincitori delle varie categorie e del PIF al cine-teatro Astra (dalle 17:00) a chiusura di cinque giorni di intense emozioni, scambi culturali e vibrazioni.
- Mercoledì 10 settembre
ore 19:00 Auditorium San Francesco: Gemini Duo (Cina)
ore 21:30 Piazza della Repubblica: Enzo Avitabile & i Bottari di Portico
- Giovedì 11 settembre
ore 12:00 Piazza della Repubblica: show case
ore 18:00 Piazza della Repubblica: Nonato Lima (Brasile)
ore 21:30 Piazza della Repubblica: Antonio Forcione quartet ft Natalino Marchetti
- Venerdì 12 settembre
ore 12:00 Piazza della Repubblica: show case
ore 17:00 Auditorium San Francesco: Radu Ratoi (Moldavia)
ore 17:00 Museo della fisarmonica: donazione fisarmonica Hohner
ore 19:00 Salone degli Stemmi: Andrea Coruzzi
ore 21:30 Piazza della Repubblica: Simone Zanchini&Italian Jazz Orchestra “La fisa in big-band”
- Sabato 13 settembre
ore 12:00 Piazza della Repubblica: show case
ore 17:00 Salone degli Stemmi: Voci a mano con Placido Domingo Jr, Annalisa Biancofiore (vocals), Cristiano Lui (accordion), Sandro Paoletti (sax)
ore 18:00 Piazza della Repubblica: Daniele Falasca Trio
ore 20:30 Piazza della Repubblica: Emir Dragoi (Romania)
ore 21:30 Auditorium San Francesco: Giacomo Medici tango ensemble e milonga con Alice Tdj
ore 22:00 Piazza della Repubblica: serata brasiliana
- Domenica 14 settembre
ore 12:00 Piazza della Repubblica: Fisorchestra Castelfidardo diretta dal M° Luigino Pallotta
ore 17:00 Teatro Astra: finale e premiazioni PIF
PER INFORMAZIONI