È stato l’Assessore alla Cultura del Comune di Castelfidardo, Ruben Cittadini, a fare gli onori di casa e ad aprire il sipario sulla Selezione Italiana dei fisarmonicisti 2023 valida per la partecipazione alla 76° edizione della Coupe Mondiale (CIA). Un evento, quello organizzato dall’Associazione Italian Accordion Culture, che si prefigge – afferma l’Assessore – di dare continuità al lavoro promosso dall’amministrazione di sostenere i giovani artisti che scelgono la fisarmonica come compagna di viaggio e che individuano nella musica un traguardo da raggiungere in ottica professionale. Noi, con il PIF ed altre manifestazioni, tra le quali quella in corso, appunto, il Jazz Accordion Festival e il WoW Folk Festival, programmato proprio per la fine del mese di maggio, vogliamo farci carico di un compito che è quello di contribuire alla valorizzazione di tanti giovani talenti meritevoli di attenzioni in un contesto, quello culturale, a volte troppo penalizzato e offuscato dalle tante problematiche che, soprattuto nell’ultimo periodo, hanno condizionato la nostra quotidianità.
Tornando alla selezione, undici i partecipanti, tutti preparatissimi a dimostrazione di un sempre crescente livello tecnico/musicale che vige nella totalità degli istituti formativi presenziati da Docenti all’avanguardia, come quelli presenti nella suggestiva cornice del Salone degli Stemmi ai quali è spettato l’arduo compito di scegliere… Non è stato certo facile, infatti, per i M° Giorgio Dellarole, Ezio Ghibaudo, Mario Stefano Pietrodarchi, Laimonas Salijus e Samuele Telari individuare i due giovani meritevoli della borsa di studio promossa dalla IAC (Associazione Premiere Voting Member della CIA Imc-Unesco) finalizzata alla partecipazione alla finale mondiale di Bijeljna (Bosnia and Herzegovina). Dando per scontata l’idoneità per tutti gli iscritti che, ci piace ribadire, hanno dato dimostrazione di una capacità tale da non temere il confronto con i pari età che troveranno in terra balcanica, si aggiudicano la borsa di studio i giovani Luca Bello e Gabriele Corsaro, rispettivamente nella categoria Masters e Junior Coupe.
Ai due portabandiera dei colori nazionali e al resto dei partecipanti i complimenti dell’Associazione Culturale Italian Accordion Culture e dei partner che hanno contribuito all’organizzazione del Concorso che, nello specifico, sono: Comune di Castelfidardo, Confédération Internationale des Accordéonistes (CIA), Association Music Marche Accordion (AMMA), Museo della Fisarmonica e le aziende Pigini, Carini Andrea e Scandalli.
SCARICA LA BROCHURE CON I NOMI DEI PARTECIPANTI E L’ELENCO DEI PROGRAMMI ESEGUITI