Fin dalla prima edizione del 2017, quando vinse il compositore ravennate Paolo Geminiani con il brano Sketches per pianoforte, abbiamo ricevuto da tutto il mondo nuovissime partiture di grande qualità. Nel 2018, in occasione del secondo concorso, si classificarono ex aequo al primo posto Coniugazione del sublime per fisarmonica di Corrado Rojac e il pezzo del giovane giapponese Yuya Takano, Iris per pianoforte. Due partiture molto diverse, che, attraverso la scrittura, rispecchiano due mondi espressivi estremamente significativi nella musica contemporanea di oggi.
Nel 2019, il riconoscimento spettò, invece, ad Andrea Tarantino, giovane compositore di Legnago in grande ascesa e continuativamente presente in vari festival e stagioni di musica contemporanea, con il pezzo Notturni Celesti per pianoforte. Fui particolarmente felice di premiare questo brano, con i colleghi della commissione di giuria, in quanto uno degli obiettivi primari del concorso è sempre stato quello di creare un repertorio di musica originale per fisarmonica e pianoforte. Due strumenti, che, insieme, timbricamente, suonano in modo assolutamente meraviglioso e che, purtroppo, non avendo un repertorio storico di riferimento, riescono a suonare contemporaneamente, almeno in ambito classico, piuttosto raramente.
L’edizione 2022, da me presieduta, si è avvalsa della collaborazione in giuria di due note eccellenze del panorama musicale italiano: la pianista Lucrezia Proietti, straordinaria interprete e motore di tante iniziative culturali, e Corrado Rojac, compositore e fisarmonicista triestino, docente della cattedra di fisarmonica presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste. Come di consueto, c’è stata una ricca proposta di composizioni molto varie dal punto di vista stilistico, ma questa è ormai una caratteristica costante ed evidente delle nuove generazioni di compositori che personalmente trovo molto interessante.
I due pezzi, suonati da Lucrezia Proietti, li sentiremo in prima esecuzione assoluta a Spoleto il 27 novembre a Palazzo Leti Sansi a partire dalle 17.00, in occasione della premiazione sia del Concorso di Composizione, sia di quello pianistico. Per l’occasione vi aspettiamo numerosi.