Pescara, 8/28 luglio 2013
Innanzitutto il festival si espande dalla tradizionale formula del fine settimana per svolgersi dall’otto al ventotto di luglio, con un programma che si snoda attraverso luoghi già frequentati dal festival, come il Teatro D’Annunzio e l’Aurum, novità assolute come il PJ Marina al Porto Turistico e un ritorno storico come quello di Jazz in Provincia.
A restare costante è la qualità dei nomi coinvolti nel cartellone. Da Paolo Fresu, Trilok Gurtu e Omar Sosa a Dee Dee Bridgewater e Ramsey Lewis, passando per Simona Molinari, Bireli Lagrene, The Cookers, Richard Dunscomb e la Big Band del Conservatorio di Pescara, Mike Stern, Victor Wooten, Tuck & Patti, Ronnie Cuber e Toninho Horta, fino ad arrivare a due stelle d’eccezione come Brian May e Paco De Lucia, che vanno ad aggiungersi alle tantissime altre del panorama internazionale che Pescara Jazz ha portato in città nel corso della sua lunga storia.
Pescara Jazz, in aggiunta ai concerti, continua la sua evoluzione verso una manifestazione moderna e capace di rappresentare il territorio e porgersi come evento internazionale. In primo luogo con la partnership con Cantina Tollo che per il secondo anno si affianca al percorso del festival e suggella questa unione di eccellenze della nostra regione con I Vini del Jazz, due prodotti nati proprio per unire il gusto del vino al valore della musica. La Regione Abruzzo, da sempre vicina alla rassegna pescarese, ha colto il significato profondo di questo ticket e ha ospitato, insieme alla Provincia di Pescara, Pescara Jazz e Cantina Tollo nelle attività di promozione turistica in programma a New York a fine maggio: in questa occasione Pescara Jazz è stato presentato con una conferenza stampa internazionale presso la sede newyorkese dell’ENIT, al Rockefeller Center sulla Quinta Strada, alla quale ha partecipato come testimonial la cantante Simona Molinari.
Altro elemento imprescindibile sono i seminari che si svolgono con la collaborazione del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara e che vedranno il ritorno dei docenti del Columbia College di Chicago a rinnovare una partnership di assoluto prestigio per un ciclo di lezioni dedicato ai giovani talenti emergenti del jazz. Una esperienza importante che culminerà con il concerto in programma all’Aurum dove la Big Band del Conservatorio si esibirà sotto la guida di Richard Dunscomb, direttore del Columbia College, e con la presenza come solisti di due ospiti speciali, vale a dire Bobbi Wilsyn alla voce e Bill Boris alla chitarra, docenti insieme a Dunscomb dei seminari di Pescara Jazz.
La quarantunesima edizione di Pescara Jazz rappresenta un festival che guarda al futuro a partire dalla propria storia e che cambia pelle in un momento difficile come quello che sta attraversando il paese: un festival che vuole diventare festa della musica a tutto tondo e portare benessere al suo pubblico – sia gli affezionati conquistati negli anni che i nuovi appassionati raggiunti attraverso il sito e i social network – e farli avvicinare alle tante sfaccettature della musica jazz di oggi.
Pescara Jazz 2013 – Contatti: Ente Manifestazioni Pescaresi. Lungomare Cristoforo Colombo, 122. Pescara Telefono: 085.693093 e-mail: press@pescarajazz.com web: www.pescarajazz.com facebook: www.facebook.com/pescarajazz twitter: www.twitter.com/pescarajazz
Pescara Jazz 2013 – Programma dei concerti:
Teatro-Monumento “Gabriele d’Annunzio” ore 21,30
- Lunedi 8 luglio
Paolo Fresu – Trilok Gurtu – Omar Sosa Trio
Paolo Fresu, tromba Trilok Gurtu, percussioni Omar Sosa, pianoforte
- Domenica 14 luglio
Brian May & Kerry Ellis
Brian May, chitarra e voce Kerry Ellis, voce, tastiere, percussioni
- Venerdi 19 luglio
Dee Dee Bridgewater & Ramsey Lewis
Dee Dee Bridgewater, voce Edsel Gomez, pianoforte Ramsey Lewis, pianoforte Tim Gant, tastiere Henry Johnson, chitarra Joshua Ramos, contrabbasso Charles Heath, batteria
- Lunedi 22 luglio
Simona Molinari e La Mosca Jazz Band
Simona Molinari, voce Fabio Colella, batteria Fabrizio Pierleoni, contrabbasso Sade Mangiaracina, piano Nick Tariello, tromba Nick Valente, chitarra Frank Armocida, percussioni, DJ
- Domenica 28 luglio
Paco De Lucia y “El Grupo” – “Immortalidad de un concierto”
Paco De Lucia, chitarra Alain Perez,basso Antonio Serrano, fisarmonica Antonio Sanchez Palomo, chitarra “El Pirana” Israel Suarez Escobar, percussioni “Farru” Antonio Fernandez Montoya, ballerino David de Jacoba, voce Antonio Flores Cortes “Rubio”, voce
Pescara Jazz Village Aurum ore 21,30
- Giovedi 11 luglio
Bireli Lagrene & Giuseppe Continenza Quartet
Bireli Lagrene, chitarra Giuseppe Continenza, chitarra Gary Willis, basso elettrico Michael Baker, batteria
- Venerdi 12 luglio
The Cookers
Eddie Henderson, tromba Billy Harper, sassofoni Donald Harrison, sassofoni David Weiss, tromba George Cables, pianoforte Cecil McBee, contrabbasso Billy Hart, batteria
- Sabato 13 luglio
Big Band del Conservatorio di Pescara
Richard Dunscomb, direttore special guests: Bobbi Wilsyn, voce Bill Boris, chitarra
- Venerdi 26 luglio
Gala night | Dancing party
The World Famous Glenn Miller Orchestra
Wil Salden, direttore
PJ @ Marina Porto Turistico ore 21,30
- Lunedi 15 luglio
Mike Stern – Victor Wooten Band featuring Bob Franceschini & Derico Watson
Mike Stern, chitarra Bob Franceschini, sassofoni Victor Wooten, basso elettrico, voce Derico Watson, batteria, voce
- Martedi 16 luglio
Tuck & Patti
Tuck Andress, chitarra Patti Cathcart, voce
- Giovedi 18 luglio
Ronnie Cuber – Toninho Horta Samba Jazz
Ronnie Cuber, sax baritono Toninho Horta, chitarra
Jazz in Provincia ore 21,30
- Mercoledi 17 luglio – Bussi
- Giovedi 18 luglio – Pianella
Tuck & Patti
Tuck Andress, chitarra Patti Cathcart, voce