Promosso da Comune e Pro Loco di Castelfidardo, con il patrocinio di Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona e SIAE, il concorso di fisarmonica più importante al mondo, per la sua storia, la qualità e la statura degli artisti che nel tempo hanno contribuito a renderlo un evento unico, torna in presenza con uno straordinario cartellone, dopo lo svolgimento in modalità streaming della tornata dello scorso anno.
Saranno cinque giorni intensi per Castelfidardo, patria della fisarmonica, che si prepara, nel pieno rispetto delle misure anticontagio, ad accogliere oltre duecento partecipanti al concorso provenienti da più di venti paesi del mondo, nell’ambito di una kermesse pronta a regalare ancora una volta grandi emozioni attraverso le magiche sonorità di uno degli strumenti più popolari, versatili e riconoscibili.
Previsti inoltre eventi collaterali, Pif Off e Pif Lounge, organizzati in collaborazione con quarantadue aziende coinvolte nella filiera della fisarmonica.
L’esecuzione orchestrale è affidata alla Filarmonica della Calabria, orchestra residente della kermesse, diretta da Filippo Arlia, tra i più giovani e apprezzati maestri a livello internazionale.
“Con il PIF 2021 – afferma l’assessore alla Cultura di Castelfidardo, Ruben Cittadini – è nostra intenzione ritrovare il segno distintivo ed il senso di appartenenza che hanno reso la fisarmonica fidardense grande nel mondo. Questa edizione vuole essere un punto di partenza per traghettare la manifestazione verso una nuova era, anche attraverso una rinnovata immagine. L’obiettivo è fare del Premio un appuntamento fisso a livello nazionale, un evento mirato a coinvolgere non solo gli appassionati e gli addetti ai lavori, ma anche un pubblico sempre più ampio e trasversale, nonchè le istituzioni nazionali ed il Ministero della Cultura”.
L’apertura della manifestazione sarà affidata ad Eugenio Bennato, in concerto martedì 28 settembre, alle 21.30, presso il Parco delle Rimembranze. Il cantautore napoletano si esibirà nell’area che custodisce il Monumento Nazionale delle Marche, dedicato all’Unità d’Italia, di cui si celebra il 160° anniversario, che proprio dalla famosa battaglia fidardense ebbe inizio.
Sempre mercoledì 29, alle 21.30, piazza della Repubblica accoglierà il concerto latin jazz del brasiliano Mestrinho, mentre venerdì 1° ottobre, ore 21.30, al Teatro Astra sarà di scena Duettango, con Silvia Mezzanotte, Filippo Arlia al pianoforte e Cesare Chiacchiaretta al Bandoneon.
Gran finale, infine, sabato 2 ottobre, ore 21.30, al Parco delle Rimembranze, con un doppio concerto: si comincia con i big della fisarmonica Antonello Salis e Simone Zanchini. A seguire l’evento clou: il genio di Stefano Bollani incontrerà il talento di Antonello Salis in uno spettacolo che vuole essere un omaggio all’arte dell’improvvisazione.
Per i principali concerti partirà a breve la prevendita, mentre gli altri spettacoli, ad eccezione dei Pif Off e Pif Lounge ad ingresso rigorosamente su invito, saranno gratuiti. Per tutti gli eventi è prevista la capienza limitata fino al raggiungimento dei posti disponibili, nel rispetto delle normative anti – Covid.
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sono disponibili sul sito del PIF: https://www.pifcastelfidardo.it/.
(Foto Stefano Bollani by Valentina Cenni)