Diretto dal Maestro Antonio Spaccarotella e promosso da Comune e Pro Loco di Castelfidardo, con il patrocinio di Regione Marche e Camera di Commercio di Ancona e il sostegno di Amma (Associazione marchigiana degli imprenditori e artigiani della fisarmonica) e di numerosi altri partner, il concorso per fisarmonicisti più importante del panorama internazionale torna quest’anno con una programmazione ancora più varia ed articolata e una presenza massiccia di artisti in gara che non si registrava da tempo.
Nonostante l’assenza di Russia e Cina, l’edizione 2022 segna il ritorno di concorrenti e giurati dall’America Latina. Il più ambito contest per fisarmonica è inoltre caratterizzato da una significativa partecipazione di orchestre e formazioni cameristiche.
“La straordinaria partecipazione – sottolinea il direttore artistico Antonio Spaccarotella – ci ripaga di tutti gli sforzi compiuti per organizzare una grande festival in un momento storico particolarmente critico. Nonostante le difficoltà legate alla situazione di crisi ed incertezze, penso che il cartellone confermi come quest’anno più che mai siamo riusciti nell’intento di valorizzare ulteriormente la fisarmonica e le sue infinite potenzialità a livello di esplorazione sonora”.
Si preannuncia dunque una maratona musicale, cinque giorni intensi per la città marchigiana, che con la kermesse si prepara a regalare ancora una volta grandi emozioni attraverso le magiche sonorità di uno degli strumenti più versatili e riconoscibili.
Ad aprire il PIF, mercoledì 28 alle 21.30, al Parco delle Rimembranze, Mario Biondi, accompagnato da Paolo di Sabatino 4et e dalla fisarmonica di Renzo Ruggeri, mentre si arricchisce il fitto e variegato cartellone, che annovera big e astri nascenti della scena musicale.
C’è grande fermento attorno alla rassegna, che si concluderà sabato 2 ottobre, al Teatro Astra, con l’assegnazione dei principali riconoscimenti e l’incoronazione del vincitore assoluto, premiato da Julien Bautemps, il giovane fisarmonicista francese, primo classificato lo scorso anno. Nel corso della cerimonia verrà, inoltre, presentato il disco realizzato da Bautemps con l’etichetta Nugo, che anche in questa edizione offrirà al vincitore l’opportunità di entrare in sala di registrazione e far conoscere il suo talento.
Spazio, infine, anche all’arte con l’inaugurazione di “Marshy”, un’installazione realizzata dall’artista Eugenio Tibaldi, vincitore del Premio Ermanno Casoli 2022, e posizionata all’esterno della EMC FIME (azienda del gruppo Elica) di Castelfidardo. L’opera sarà caratterizzata da un inserto sonoro realizzato con la fisarmonica.
IL PROGRAMMA DEI CONCERTI E DEI PRINCIPALI EVENTI
- Mercoledì 28 settembre
Mario Biondi con Paolo Di Sabatino 4TET e Renzo Ruggieri, fisarmonica (ore 21,30 – Parco delle Rimembranze)
Balkanica – Edo e Dina Krilic – special guest Giacomo Tosti e Sashko Velkov (ore 22 – Auditorium San Francesco- sezione Arena WoW)
- Giovedì 29 settembre
David e Sashko Velkov (ore 11 – Piazza della Repubblica)
Giacomo Tosti (ore 17 – Piazza della Repubblica)
Centenario della nascita di Wolmer Beltrami (ore 17 – Museo Internazionale della Fisarmonica)
Mika Väyrynen (ore 18,30 – Salone degli Stemmi – sezione Classic D’Elite: esibizioni per fisarmonica sola)
Acco Trio con Lorenzo Albanese, Luigi Gordano e Luca Colantonio (ore 19,00 – Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)
Laimonas Salijus e Radu Ratoi, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica della Calabria diretta per l’occasione dal Maestro Volodymyr Runchak (ore 21,30 – Teatro Astra)
Alessandro Gaudio e Salvatore Pace duo + Organetto a cukù per una serata di balfolk (ore 22,30 – Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)
- Venerdì 30 settembre
Concerto all’alba con Francesco Palazzo (fisarmonica) e Tiziana Portoghese (mezzosoprano) (ore 6.45 – Occhio di Horus, Porta Marina)
Edo e Dina Krilic (ore 11 – Piazza della Repubblica)
Memorial Alessandro Di Zio, accompagnamento musicale Quartetto Accord’Ance (ore 17 – Museo Internazionale della Fisarmonica)
Samuele Telari (ore 18- Salone degli Stemmi – sezione Classic D’Elite: esibizioni per fisarmonica sola)
Trio Mètro – Incontri casuali nella mètro di Parigi (ore 18,30 – Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)
Eric Bouvelle – L’anthologie de l’accordéon français (ore 19 – Piazza della Repubblica)
Didier Laloy feat con Fabrizio Meloni (ore 21,30 – Teatro Astra)
Stefano di Battista e Fuccelli Fisarmony Orchestra (ore 22,30 – Piazza della Repubblica)
- Sabato 1 ottobre
Vladimir Stupnikov (ore 18,30 – Salone degli Stemmi – sezione Classic D’Elite: esibizioni per fisarmonica sola)
Mestrinho con Daniele Marconi (Basso), Zeno Le Moglie (Batteria), Thomas Lasca (Chitarra) e Leonardo Rosselli (Sassofono) (ore 19,00 – Piazza della Repubblica)
Vincent Peirani – Jokers, con Kiv Ravitz (batteria) e Federico Casagrande (chitarra) (ore 21,30 – Parco delle Rimembranze)
I cento anni di Cooperfisa (ore 22 – piazza della Repubblica)
Serata dedicata al tango con la milonga a cura dell’associazione Tango di Marca (ore 22.30 – Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)