Artisti di fama internazionale e talenti indiscussi dello strumento a mantice si esibiranno nei cinque giorni di festival, portando sul palco progetti inediti, prime assolute e spettacoli ricchi di contaminazioni artistiche e sperimentazioni. Accanto a loro più di 200 fisarmonicisti da tutto il mondo che daranno vita a una competizione a colpi di note e performances, con l’obiettivo di iscrivere il proprio nome nell’Albo d’oro del PIF 2022.
Promossa da Comune e Pro Loco di Castelfidardo, con il patrocinio di Regione Marche e Camera di Commercio di Ancona e il sostegno di Amma e di numerosi altri partner, la manifestazione, la più prestigiosa dedicata allo straordinario strumento di cui la città marchigiana è Capitale mondiale, è stata presentata oggi dal sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani, dall’assessore alla Cultura Ruben Cittadini e dal direttore artistico Antonio Spaccarotella. Presenti anche Mirco Soprani, presidente di Amma (Associazione marchigiana degli imprenditori e artigiani della fisarmonica), oltre a Cesare Sampaolesi e Andrea Elisei, responsabili di NÜGO – Creative Collective, l’etichetta con la quale il vincitore assoluto della competizione avrà la possibilità di incidere un disco.
Un’edizione che, con i suoi oltre 80 eventi, conferma il percorso di crescita intrapreso dal PIF, sempre più punto d’incontro di suoni e culture ed occasione per esplorare attraverso le note della fisarmonica i più disparati generi musicali.
“Quest’anno – ha esordito sindaco Roberto Ascani – il PIF rappresenta più che mai uno spazio di condivisione senza barriere. La presenza di due grandi ospiti di nazionalità ucraina e russa ci rende orgogliosi perché la rassegna diventa anche veicolo di pace”.
“Con un cartellone articolato e di straordinaria qualità – ha sottolineato il direttore artistico Antonio Spaccarotella – ribadiamo e rilanciamo il ruolo di uno strumento duttile ed estremamente moderno, che porta con sé un valore aggiunto. Credo che in questa edizione siamo riusciti a costruire un’offerta in grado di dare ulteriore risalto alle mille sfaccettature della fisarmonica, al centro dei concerti dei big della musica internazionale, delle interpretazioni sperimentali affidate agli artisti della sezione Classic D’Elite, ma anche di spettacoli di matrice più popolare. In questo periodo particolarmente difficile abbiamo anche raccolto l’ennesima sfida, riuscendo a superare la logica della guerra. Mi auguro che Castelfidardo rimanga per sempre luogo d’incontro dei migliori musicisti a livello internazionale e di pace”.
Il PIF 2022 si apre mercoledì 28 al Parco delle Rimembranze con il live di Mario Biondi, accompagnato da Paolo di Sabatino 4et e dalla magia della fisarmonica di Renzo Ruggeri. Nella stessa location, all’ombra del Monumento ai Vittoriosi di Castelfidardo, sabato 1° ottobre si chiuderà il cartellone dei concerti con Joker, spettacolo di Vicent Peirani, star della fisarmonica jazz, sul palco insieme al chitarrista Federico Casagrande e al batterista Ziv Ravitz.
La giornata di domenica sarà dedicata alle premiazioni. Dalle 16, al Teatro Astra, verranno assegnati i principali riconoscimenti nell’ambito di una competizione da sempre trampolino di lancio per musicisti emergenti. Ci sarà poi un vincitore assoluto, selezionato da una giuria internazionale di massimi esperti presieduta dall’italiano Ivano Battiston, titolare della cattedra di fisarmonica al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.
L’assessore alla Cultura Ruben Cittadini ha sottolineato come Castelfidardo si sia organizzata al meglio per l’accoglienza dei tanti avventori: “Vogliamo far sì – ha rimarcato – che le persone riescano a portare a casa un ricordo positivo di questo festival e diffonderlo”.
Mirco Soprani, presidente di Amma, l’associazione che raggruppa 35 aziende tra produttori e componenti del comparto fisarmonica della zona sud, ha ribadito il ruolo centrale del PIF nell’economia territoriale: “È un evento – ha aggiunto – nato per sostenere e far conoscere l’eccellenza produttiva Italiana nel mondo. La crescita del concorso consente ogni anno di far confrontare le varie scuole musicali internazionali, permettendo alle aziende locali un contatto diretto con i fruitori dello strumento. Per questo le aziende di Amma sostengono da sempre finanziariamente il PIF”.
IL PROGRAMMA DEI CONCERTI E DEI PRINCIPALI EVENTI
- Mercoledì 28 settembre
Mario Biondi con Paolo Di Sabatino 4TET e Renzo Ruggieri, fisarmonica (ore 21,30 – Parco delle Rimembranze)
Balkanica – Edo e Dina Krilic – special guest Giacomo Tosti e Sashko Velkov (ore 22 – Auditorium San Francesco- sezione Arena WoW)
- Giovedì 29 settembre
David e Sashko Velkov (ore 11 – Piazza della Repubblica)
Giacomo Tosti (ore 17 – Piazza della Repubblica)
Centenario della nascita di Wolmer Beltrami (ore 17 – Museo Internazionale della Fisarmonica)
Mika Väyrynen (ore 18,30 – Salone degli Stemmi – sezione Classic D’Elite: esibizioni per fisarmonica sola)
Acco Trio con Lorenzo Albanese, Luigi Gordano e Luca Colantonio (ore 19,00 – Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)
Laimonas Salijus e Radu Ratoi, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica della Calabria diretta per l’occasione dal Maestro Volodymyr Runchak (ore 21,30 – Teatro Astra)
Alessandro Gaudio e Salvatore Pace duo + Organetto a cukù per una serata di balfolk (ore 22,30 – Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)
- Venerdì 30 settembre
Concerto all’alba con Francesco Palazzo (fisarmonica) e Tiziana Portoghese (mezzosoprano) (ore 6.45 – Occhio di Horus, Porta Marina)
Edo e Dina Krilic (ore 11 – Piazza della Repubblica)
Memorial Alessandro Di Zio, accompagnamento musicale Quartetto Accord’Ance (ore 17 – Museo Internazionale della Fisarmonica)
Samuele Telari (ore 18- Salone degli Stemmi – sezione Classic D’Elite: esibizioni per fisarmonica sola)
Trio Mètro – Incontri casuali nella mètro di Parigi (ore 18,30 – Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)
Eric Bouvelle – L’anthologie de l’accordéon français (ore 19 – Piazza della Repubblica)
Didier Laloy feat con Fabrizio Meloni (ore 21,30 – Teatro Astra)
Stefano di Battista e Fuccelli Fisarmony Orchestra (ore 22,30 – Piazza della Repubblica)
- Sabato 1 ottobre
Vladimir Stupnikov (ore 18,30 – Salone degli Stemmi – sezione Classic D’Elite: esibizioni per fisarmonica sola)
Mestrinho con Daniele Marconi (Basso), Zeno Le Moglie (Batteria), Thomas Lasca (Chitarra) e Leonardo Rosselli (Sassofono) (ore 19,00 – Piazza della Repubblica)
Vincent Peirani – Jokers, con Kiv Ravitz (batteria) e Federico Casagrande (chitarra) (ore 21,30 – Parco delle Rimembranze)
I cento anni di Cooperfisa (ore 22 – piazza della Repubblica)
Serata dedicata al tango con la milonga a cura dell’associazione Tango di Marca (ore 22.30 – Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)