Tante le novità introdotte quest’anno, a partire dal numero dei giurati (cinque) che avranno l’onere di individuare le proposte musicali più meritevoli. Saranno ammesse e valutate esclusivamente produzioni per Fisarmonica Sola e, le tre prescelte, saranno eseguite in prima assoluta da Samuele Telari a Spoleto, nel corso di uno dei concerti annessi alla manifestazione, al cospetto della giuria costituita dai M° Paolo Rotili (Presidente), Ivano Battiston, Riccardo Panfili, Corrado Rojac e Giorgio Colombo Taccani. Alla commissione sopracitata spetterà il compito, in quella sede, di individuare il vincitore al quale sarà corrisposta la borsa di studio di 1.000,00 € messa in palio dalle associazioni di categoria Acep e Unemia. Ars Spoletium, con il supporto dello stesso Samuele Telari, si farà carico, successivamente, delle registrazioni dei tre brani selezionati i quali saranno distribuiti sugli store digitali e promossi tramite i media di settore.
Un’iniziativa, quella della IAC, mirata, ancora una volta, alla promozione dei giovani musicisti e alla produzione di nuova letteratura per fisarmonica.