La Rassegna si prefigge due scopi principali: promuovere la cultura musicale (e in particolare la didattica), specie presso le giovani generazioni e ricordare – annualmente ed in modo concreto – quei musicisti la cui globale attività abbia contemplato, in modo significativo, la didattica e/o la divulgazione musicale. Conseguentemente un obiettivo importante (e auspicabile) della Rassegna sarà la produzione di un CD contenente le migliori esecuzione delle musiche (selezionate) del musicista Gorni Kramer, quale premio e promozione dei talenti meritevoli e, nel contempo, omaggio – e documento tangibile – all’arte del musicista; inoltre si favorirà la pubblicazione di quei lavori, di “composizione per la didattica” e/o di trascrizione – arrangiamento (su musiche di Kramer), ritenuti meritevoli.
La Rassegna è rivolta a tutti i musicisti italiani (o stranieri, ma residenti regolarmente in Italia) e specialmente agli studenti delle scuole musicali di ogni ordine e grado. In particolare la Rassegna 2013 “Gorni Kramer” prevede le seguenti AREE, SEZIONI e CATEGORIE (senza limiti d’età):
AREA STRUMENTISTI
Sezione Pianofortecategorie: a) livello base – medio b) livello avanzato – superiore
Sezione Fisarmonicacategorie: a) livello base b) livello medio c) avanzato – superiore
Sezione Organo elettronicocategorie: a) livello base – medio b) livello avanzato – superiore
Tastiera elettronica Sezione Musica d’insiemecategoria a) Ensemble di fisarmoniche (da due a cinque) (con la possibilità di aggiungere: fisarmonica basso – chitarra basso – strumenti elettronici – percussioni)
categoria b) Gruppi (orchestrine) di vari strumenti (musica ritmica) (complessi costituiti da: vl./fis., clarinetto in sib, tromba in sib, sax contralto in mib e tenore in sib, pianoforte/tastiera, chitarra, chitarra basso, batteria/percussioni)
AREA CANTANTI
– categoria
a) voce e pianoforte (o altro strumento)
– categoria
b) voce e complesso strumentale (orchestrina)
AREA COMPOSITORI – TRASCRITTORI/ARRANGIATORI
Sezione Compositori – senza limiti d’età
Sezione Trascrittori – Arrangiatori/orchestratori – senza limiti d’età
I partecipanti dovranno presentare i materiali previsti dal regolamento all’organizzazione della Rassegna entro il 31 ottobre 2013 e saranno in seguito esaminati e valutati da apposite commissioni – formate da eminenti musicisti e didatti, esperti delle varie aree – che selezioneranno gli elementi meritevoli e ritenuti idonei ad essere inseriti nel CD monografico.
I suddetti elementi selezionati, saranno inoltre invitati a partecipare al concerto finale di premiazione, che si svolgerà a Rivarolo Mantovano, il 30 novembre 2013. Nel corso di tale manifestazione sarà essere fatta una registrazione “live”.
SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE (MUSICA D’INSIEME)
SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE (COMPOSITORI-TRASCRITTORI)
SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE (STRUMENTISTI)
NuovoCDMI – Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano Via Mordini, 1 60022 Castelfidardo (AN) Tel: 071.7823305 e.mail: http://www.nuovocdmi.it