“È sempre un piacere presenziare a iniziative che riportano la cultura nei luoghi”, ha affermato il Sindaco di Spoleto Andrea Sisti, che ha assistito al concerto inaugurale della manifestazione. “Vedere questi luoghi che ricominciano ad aprirsi è una cosa molto positiva. Per noi che vogliano che questa città riprenda a vivere negli spazi culturali è importante che tali momenti avvengano anche nel periodo invernale, perché lo svago serve a dare un contributo alla nostra comunità”, ha concluso il Primo cittadino.
Grande il plauso anche da parte di Candia Marcucci, Direttrice generale del Consorzio della Bonificazione Umbra, che fin dai suoi esordi ospita gratuitamente il Festival: “Abbiamo creduto sin dall’inizio in questa iniziativa. Devo rendere merito agli organizzatori Gianluca Bibiani, Mirco Patarini e Federica Celesti per aver fatto conoscere la fisarmonica, uno strumento a cui tutti noi eravamo poco abituati, al grande pubblico e ad altissimi livelli”, ha continuato, “vedere questa sala piena di martedì sera è di sicuro di buon auspicio per la manifestazione e per la Città”, ha concluso.
Parole apprezzamento anche dall’Assessore alla Cultura Danilo Chiodetti, il quale ha affermato: “È stata una serata emozionante. Tanta arte, con questi bellissimi strumenti, tante emozioni: invito il pubblico a diffondere nei prossimi giorni questi appuntamenti che rendono vitale la nostra città” ha concluso.
L’edizione 2021 di ‘Strumenti&Musica Festival’, che ha segnato la ripartenza di un evento consolidato per la città d Spoleto dopo un break forzato a causa dalla pandemia, si concluderà domenica 28 novembre, alle ore 18.00, con Italian New Talents, l’esibizione dei giovanissimi fisarmonicisti, Camilla Celletti, Pietro Caldarelli, Sofia Santorelli e Emanuele Viti: quattro giovani talenti che hanno brillantemente rappresentato l’Italia alla 74° edizione della Coupe Mondiale CIA (Confédération Internationale des Accordéonistes) tenutasi a Monaco di Baviera nel mese di Ottobre.
Corso di formazione sul giornalismo musicale.
Novità di quest’anno è il corso di formazione a cura della S.I.Ge.F. – O.d.G. dell’Umbria “Redattori d’orchestra. Il giornalismo musicale tra critica e informazione”, che si terrà sabato 27 novembre dalle 9.00 (Palazzo Leti Sansi) rivolto agli iscritti all’Ordine dei Giornalisti e aperto a chiunque vorrà parteciparvi. Il corso, si propone di fare luce su un settore del giornalismo culturale, mettendo in risalto problemi e opportunità fra tradizione e nuovi media. Partecipano: Francesca Nesler (Capoprogetto musica colta – Rai Cultura), Sandro Cappelletto (critico musicale), Maria Pia Fanciulli (Ufficio stampa “Amici della Musica” di Foligno), Gianluca Bibiani (Editore di “Strumenti&Musica Magazine”. L’introduzione è a cura di Sergio Macedone (Condirettore di “Strumenti&Musica Magazine”, autore di Rai 5-Musica Colta e redattore delle pagine musicali di raicultura.it). Coordinano Sergio Macedone e Ilaria Bellini (Condirettore di “Strumenti&Musica Magazine”).
Per informazioni e prenotazioni: 334 8681080 e info@strumentiemusica.com.