Dopo lo partenza estiva con i concerti tenutisi nelle periferie urbane di Castel Ritaldi e Ruscio di Monteleone, concordati con le istituzioni regionali e le fondazioni patrocinanti al fine di incentivare le presenze nei piccoli borghi rurali, Strumenti&Musica Festival si accinge a entrare nel vivo della programmazione.
Si (ri)parte sabato 8 novembre da Foligno. Anche questa è una delle novità della XV edizione dell’evento, in quanto il festival si sposta dalla propria sede naturale di Spoleto per abbracciare le città limitrofe. A esibirsi, alle ore 21.00, nel suggestivo Oratorio del Crocifisso, sarà il duo costituito dal fisarmonicista serbo Momir Novakovic e dalla violinista estone Mari Poll, che eseguirà brani di Arvo Pärt, Antonio Vivaldi, Mikołaj Majkusiak, Béla Bartók, Astor Piazzolla e Pablo De Sarasate.
I due artisti saranno anche protagonisti, insieme a Mirco Patarini (fisarmonica), del concerto del giorno successivo, alle ore 18.00, al Teatro Caio Melisso di Spoleto con l’orchestra d’archi Musici Lirienses diretta dal M° Alessandro Cedrone. Un gradito ritorno, quello dell’ensemble laziale, e un repertorio tutto nuovo, che quest’anno spazierà tra le composizioni di Astor Piazzolla, Roberto Di Marino, Roberto Molinelli e Luis Bacalov.
Altra sede per il concerto di giovedì 13 novembre, che questa volta approderà nella vicina Terni e, nello specifico, presso la Sala Falchi del Conservatorio Giulio Briccialdi. Un omaggio a Salvatore Di Gesualdo e Luciano Fancelli, quello proposto dagli interpreti formati presso la Scuola di Fisarmonica di Patrizia Angeloni al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina: Fabrizio Causio, Stefano Di Loreto, Lorenzo Finotti, Riccardo Pugliese e Umberto Turchi. Patrizia Angeloni, voce narrante.
Venerdì 14 novembre avranno inizio, a Palazzo Due Mondi, le audizioni della 11^ edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”. Un progetto, questo, suddiviso in due sezioni (Premio e Categorie), ormai consolidato, che veicola in città artisti da tutti i continenti e che si protrarrà fino a domenica 16 novembre.
La giornata di sabato 15 novembre, in aggiunta alle audizioni del Concorso Pianistico Internazionale, prevede, alle ore 10.00 a Palazzo Mauri di Spoleto, il convegno Giornalismo culturale ai tempi dell’AI: musica e tecnologie digitali nel XXI secolo, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria. Aperto a tutte/i, l’incontro consente, per i/le giornalisti/e, l’acquisizione di crediti formativi. Coordina Sergio Macedone (condirettore  di “Strumenti&Musica Magazine”), intervengono: Doriana Masucci (musicologa e musicista), Milena Gammaitoni (sociologa), Tullio Visioli (compositore).
Alle 21:00, a Palazzo Due Mondi, a esibirsi sarà l’ARCADIONduo con Mario Milani (fisarmonica) e Leonard Simaku (violino). Il repertorio proposto spazierà tra le composizioni dello stesso Milani, Docente del Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova.
Domenica 16 novembre, terminerà la seconda fase della manifestazione con il concerto, alle ore 17.00 a Palazzo Due Mondi, dei vincitori dell’undicesima edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”. Strumenti&Musica Festival chiuderà il sipario, venerdì 19 novembre alle ore 21.00, con la finale del Concorso di Composizione “Premio Roberto Bruno” in presenza della giuria che valuterà le tre opere selezionate, che saranno eseguite dal fisarmonicista Samuele Telari.
(Tutti i concerti e le audizioni del Concorso Pianistico sono a porte aperte e a ingresso gratuito).