“Si usa definirle iniziative collaterali – dice il maestro Lucanero – ma di collaterale c’è ben poco: coerentemente all’apertura impressa, il panorama è composto da eventi ed artisti di altissimo lignaggio”. Nella cornice del Salone degli Stemmi si concentra infatti la fascia classica che avrà ospiti eccellenti come Cesare Chiacchiaretta, il russo Alexander Selivanov, il finlandese Mika Väyrynen e la classe di composizione del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. In piazza della Repubblica e Auditorium San Francesco, Armonie in libertà, aperitivi musicali dalle 10 alle 13 e nella fascia preserale (15 – 19).
A corollario, tante chicche come il laboratorio di disegno con Fabio Vettori (venerdì all’Atelier Marco Nisi Cerioni), l’incontro degli imprenditori con l’ambasciatrice moldova Stela Stingaci (sabato), anteprime di documentari e via dicendo.
Un cartellone dal ritmo travolgente i cui punti cardinali sono le audizioni dei 350 concorrenti, le serate al teatro Astra e la Notte della Musica. Un programma in sinergia che poggia anche sull’adesione delle aziende del settore e dei ristoratori che hanno predisposto menu a prezzi convenzionati: O’Brian Irish pub, Osteria da Pippo, Il Mattarello, La Fisarmonica, C’era una volta, Trattoria Dionea, Chain’s Cafè, Cuore di piazza, L’angolo Giusto, Pizza Più e pizzeria da Pierina.
Il dettaglio delle serate all’Astra e sintesi del Premio&Concorso:
SPETTACOLI AL TEATRO ASTRA “GASPARRI” – Domani, mercoledì, alle 21.15 la Latin night con Vincenzo De Ritis, l’Abruzzo big band e Gabriel Oscar Rosati, completa le anteprime di Musei in musica. Giovedì, la premiazione ed esibizione dei vincitori delle categorie N (solisti senza limiti di età) ed O (musica d’insieme) affiancati dal gruppo di Andrea Capezzuoli e dal canadese Raynald Ouellet. Venerdì 19, tocca ai vincitori delle categorie H, I, L che avranno il privilegio di condividere il palco con la giovane star della musette francese Jerome Richard. Sabato la Fuga per art con l’innovativo jazz del quintetto di Simone Zanchini nella serata in cui il centro storico (piazza della Repubblica, Porta Marina) si accenderà poi con la Notte della Musica. Domenica, alle 16.30, si completa l’aspetto concertistico all’Astra con le performance dei vincitori delle cat. A, B, C, D, E, F, G, M.
PREMIO&CONCORSO – Articolato su tre sezioni principali (musica classica, leggera e world music) e 13 categorie, si prepara ad accogliere 350 partecipanti, di cui 123 solisti, le cui esecuzioni si svolgono da giovedì a domenica sotto l’occhio attento di una prestigiosa giuria composta da 38 tecnici, colorando una mappa di 4 continenti e 26 Nazioni. Le audizioni, aperte al pubblico, si tengono in Auditorium San Francesco, Salone degli Stemmi, On Stage, Monastero San Benedetto, Sala Convegni, Istituto Sant’Anna.