Un’intuizione che l’assessore Ruben Cittadini ha legato al doppio filo della tradizione, valorizzando le potenzialità espressive della fisarmonica diatonica, riscoprendo il valore culturale ed identitario del Cantamaggio e la dimensione popolare.
Continuando nel suo percorso di crescita, il Wow Folk Festival è oggi un punto di riferimento che riunisce generi, generazioni, artisti e realtà trasversali del territorio: dalla civica scuola di musica Soprani che parteciperà a vari momenti tra cui l’esibizione delle scolaresche delle Mazzini che hanno seguito i corsi di organetto (nella mattinata di sabato in piazza della Repubblica) a Tracce di 800 che tramite la sezione Tracce in ballo guiderà ed animerà balfolk e Cantamaggio della domenica assieme al Duo Acefalo; dalla Confartigianato presente con i food truck alla Pro Loco che è il motore organizzativo della rassegna.
«La principale novità di quest’anno è rappresentata dal racconto marchigiano esplicitato in collaborazione con il teatrino Pellidò: un microfestival di burattini Picciafuoco in cui la magia degli artisti permetterà di condividere le affascinanti narrazioni del passato e le note folk attraverso tre spettacoli tematici», spiega l’assessore Ruben Cittadini annunciando anche il trait d’union con la festa di Santa Rita. Il Cantamaggio della domenica che grazie all’impegno dei gruppi itineranti, del duo Acefalo e di Tracce in ballo si è sempre più esteso e strutturato, visiterà infatti i vari quartieri con un’incursione speciale alla fiera in zona Sant’Agostino.
Troverete anche artigiani e ritrattisti e tutte le info utili sul sito dedicato: https://www.wowfolkfestival.it/
PROGRAMMA
(ingresso gratuito. Info 071 7822987)
- Venerdì 23 maggio
16:00 Salone degli Stemmi: Seminario con Christian Fiore
17:00 Apertura Food Truck
18:30 Micro Festival di Burattini “Picciafuoco al WoW” (Giuanni Benforte – Teatrino Pellidò)
21:00 Saggio di ballo e tamburello (Tracce in ballo e Duo Acefalo)
21:30 Ensemble Invisibile Live (ITA)
- Sabato 24 maggio
10:00 Esibizione delle Orchestrine Mazzini (Scuola Civica Paolo Soprani)
15:30 Lezione seminario con Christian Fiore
17:00 Bal Folk (Scuola Civica Paolo Soprani) + Apertura Food Truck
18:30 Micro Festival di Burattini “Picciafuoco al WOW” (Pulcinella con Selvaggia Filippini e Davide Chimenti)
21:30 apertura concerto con l’orchestra d’archi della scuola civica di musica Paolo SopraniConcerto
21.45 Bubamara (UK) + Duo Acefalo (ITA) Live
- Domenica 25 maggio
08:30 Raduno Cantamaggio
09:15 Partenza per i quartieri
13:00 Ritorno e pranzo sociale (Info e prenotazioni: Pro Loco 071 7822987)
15:30 Esibizione gruppi itineranti
17:00 Micro Festival di Burattini “Picciafuoco al WoW” Piazza Sant’Agostino (Giuanni Benforte – Teatrino Pellidò)
17:00 Esibizione gruppi folkloristici Balcone delle Marche e Urbanitas
18:00 Premiazione concorso “poesie in circolo”