Nel pomeriggio, alle 15.00, numerosi allievi di diverse scuole di fisarmonica si esibiranno presso la stessa Sala Tartini in un concerto che desidera presentare i futuri protagonisti della realtà fisarmonicistica. L’evento è dedicato a Eliana Zajec, docente di fisarmonica scomparsa recentemente, personaggio indimenticabile, che ha contribuito all’istituzione dei corsi di fisarmonica nei Conservatori Italiani.
L’evento è ad ingresso libero.
Conservatorio “Giuseppe Tartini” – Trieste
Biennale “Eliana Zajec”
Un incontro sulla didattica per fisarmonica
Sabato 21 maggio 2022 – Sala Tartini
- Ore 10.30 Saluto introduttivo (a cura di Corrado Rojac, docente di fisarmonica presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste)
La didattica per fisarmonica: esperienze, riflessioni, proposte (intervengono: Patrizia Angeloni, Presidente NuovoCDMI, Ancona; Gianni Fassetta, Associazione Fa Diesis, Pordenone; Mirko Ferlan, Centro Sloveno di Educazione Musicale “Emil Komel”, Gorizia; Fulvijo Jurinčič, Centro Musicale Sloveno “Glasbena Matica”, Trieste; Aleksander Lesar, Scuola di Musica “Amarilis”, Ljubljana; Massimo Pividori, Gruppo Fisarmonicisti Tarcento, Udine)
Un ricordo di Eliana Zajec (a cura di Sergio Scappini, docente di fisarmonica presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano)
- Ore 15.00 Concertando insieme
Segue il programma del concerto – incontro degli studenti delle scuole di fisarmonica presenti alla Biennale “Eliana Zajec” 2022
Conservatorio “Giuseppe Tartini” – Trieste Biennale “Eliana Zajec” – Sala Tartini, 21 maggio 2022, ore 15.00
Due canti popolari – La ragazzina, Penna Bianca, Filip Kalc, Laboratorio Didattico Corrado Rojac
J. S. Bach, dalla Suite Francese in Mi maggiore – Minuetto, Gabriele Emili, Conservatorio “Giuseppe Tartini”
J. Krieger, Minuetto, Aljaž Zajc, Scuola di Musica “Amarilis”
M. Pividori, dalla Canai Suite – Giovanin color di rose, O c’è biel Cjiscjel a Udin, Gianni Passon, Gruppo Fisarmonicisti Tarcento
D. Cimarosa, Sonata in La – V. Melocchi, Tarantella, Andrea Magris, Associazione Fa Diesis
V. Zolotarëv, Il Monastero di Feraponte, Miha Bužinel, Centro Sloveno Edizioni Musicali “Emil Komel”
N. Čajkin, Valzer lirico, Allen Micoli, Centro Mus. Sloveno “Glasbena Matica”
A. Belošickij, dalla Partita concertante – Intermezzo e Ostinato, Valentino Novelli, Gruppo Fisarmonicisti Tarcento
A. Volpi, Moto perpetuo, Lucia Comelli, Gruppo Fisarmonicisti Tarcento
A. Belošickij, dalla Partita n°1 – Peripezie F. Angelis, Amalgama, Andrea Nassivera, Conservatorio “Jacopo Tomadini”
D. Scarlatti, Sonata K450 in sol minore – O. Schmidt, Toccata n. 2, Ludovica Borsatti, Conservatorio “Giuseppe Tartini”
V. Gualtieri, dai Cinque Pezzi Brevi – III (prima esecuzione assoluta), Stefan Projović, Conservatorio “Giuseppe Tartini”
W. Jacobi, Fantasia per flauto e fisarmonica, Ilaria Prelaz, Ludovica Borsatti, Conservatorio “Giuseppe Tartini”
In collaborazione con Pigini Accordions