L’intento del corso, nelle intenzioni di tutti i docenti, non è solo quello di migliorare le problematiche tecnico-strumentali e musicali di ogni singolo allievo, ma di cercare, durante il perfezionamento, uno stretto contatto tra gli studenti. Infatti, per una settimana tutti gli allievi condivideranno alcuni momenti di socializzazione, di cooperazione, di studio, di relax, di confronto e, non meno importanti, un percorso di convivialità in un ambiente a loro riservato. Come afferma il M° Pitocco “Stare insieme una settimana, condividere ogni istante, scambiare opinioni musicali tra docenti e allievi, studiare e fare lezioni di gruppo è il punto di forza del nostro corso. L’auspicio è che diventi nel tempo un appuntamento fisso per tanti fisarmonicisti che provengono da varie parti del mondo”.
Nel corso di questa edizione si sono tenuti anche 3 concerti con il Trio Miele (Angelo, Maria e Alessandro Miele), il duo Bayan (Saria Convertino e Pietro Roffi ) e lo straordinario concerto solistico di Yuri Shiskin con l’esecuzione in prima assoluta italiana della Sonata n° 3 di Viatcheslav Semionov.
Appuntamento dunque nel 2015 per la VIII edizione del seminario che, come negli anni precedenti, prevederà la presenza di almeno due docenti stranieri in aggiunta ad alcuni dei migliori insegnanti italiani.
Per informazioni consultare il sito www.massimilianopitocco.com