La Cavalcata Sarda, che viene identificata come la “festa della bellezza”, come da tradizione si rinnoverà domenica 20 maggio a partire dalle ore 9:00 del mattino. Saranno presenti 65 sodalizi, 27 gruppi a cavallo per un totale di 2.500 figuranti in abito tradizionale che rappresenteranno le diverse regioni storiche della Sardegna. Chiuderanno la sfilata 270 cavalieri. Uno spettacolo di colori, pizzi, merletti, gioielli, canti e balli che animeranno le vie del centro cittadino con partenza da corso Francesco Cossiga per proseguire per Via Asproni, Via Roma, Piazza d’Italia (dove sono collocate le tribune degli ospiti e autorità), Portici Bargone e Crispo, Via Cagliari, Via Brigata Sassari, Emiciclo Garibaldi, Viale Italia e Viale Mancini.
L’evento sarà contornato dalle seguenti iniziative collaterali:
17 maggio – Musica Folk Sassarese
18 maggio (Piazza d’Italia) – Festival Internazionale di World Music “Trimpanu”
18/20 maggio – Eventi enogastronomici presso il centro cittadino
“Pani di Sardegna” in Piazza Castello
Festival Beauty Food in Piazza Fiume
Un evento, dunque, di grande valore e di grande impatto che si differenzia dalle altre sfilate similari organizzate nelle diverse località isolane che conservano un carattere religioso. Tra queste vanno citate le iniziative realizzate a Sant’Antioco Isola di Sant’Antioco, Sant’Efisio a Cagliari, il Redentore a Nuoro e tantissime altre feste di tipologia mista (sacra e profana) note al grande pubblico degli appassionati.
La 69° Cavalcata Sarda sarà promossa tramite emittenti televisive, testate giornalistiche locali e nazionali e pubblicizzata sugli aeroporti più importanti. I numerosi visitatori che assisteranno alla sfilata avranno la possibilità di poter meglio apprezzare gli abiti tradizionali tramite speaker in Italiano, Inglese, Tedesco e Spagnolo; saranno altresì predisposti degli spazi per i diversamente abili, insomma, una kermesse alla portata di tutte le categorie di utenti.
Per ulteriori informazioni:
www.comune.sassari.it – www.turismosassari.it
Infosassari (Via Sebastiano Satta – Museo della Città) +39 079 2008072