Il concorso è aperto a tutti i fisarmonicisti che potranno iscriversi ad una sola delle categorie solistiche e ad una sola di quelle per complessi di ciascuna sezione del concorso (per info sul regolamento consultare il sito del concorso).
Le categorie previste sono le seguenti:
1) SEZIONE MUSICA CLASSICA
– CAT. PREMIO per Solisti/Concertisti – Solisti senza limiti di età – 2 prove;
– CAT. A per Solisti fino a 12 anni (nati negli anni dal 1999 in poi) – prova unica;
– CAT. B per Solisti fino a 15 anni (nati negli anni dal 1996 in poi) – prova unica;
– CAT. C per Solisti fino a 18 anni (nati negli anni dal 1993 in poi) – 2 prove;
– CAT. D per Solisti senza limite di età – 2 prove;
– CAT. E per Formazioni cameristiche di fisarmoniche da 2 a 8 elementi (senza limiti di età) – prova unica;
– CAT. F per Formazioni cameristiche di fisarmoniche e altri strumenti di tradizione classica (massimo 15 componenti senza limiti di età) o formazioni cameristiche con fisarmonica ed altri strumenti anche di tradizione popolare/folkloristica (massimo 15 componenti senza limiti di età) – prova unica;
2) SEZIONE MUSICA LEGGERA
– CAT. G per Solisti fino a 18 anni (nati negli anni dal 1993 in poi) – prova unica;
– CAT. H per Solisti senza limiti di età – 2 prove;
3) SEZIONE GRUPPI ED ORCHESTRE
– CAT. I per Orchestre di fisarmoniche, senza limiti di età, (con minimo 10 componenti inclusa la sezione ritmica) con repertorio prevalentemente classico;
– CAT. L per Orchestre e gruppi, senza limiti di età, con minimo 2 componenti, sia costituiti in gran parte da fisarmoniche, sia costituiti da altri strumenti in cui però la fisarmonica abbia un ruolo predominante con repertorio prevalentemente leggero e jazz;
4) SEZIONE MUSICA DI ASTOR PIAZZOLLA
– CAT. M (senza limiti di età) – prova unica.