Concerto finale della Rassegna Musicale Nazionale “Bio Boccosi” 2012

Il 24 novembre (u. s.) si è svolto, presso il Teatro Sperimentale “L. Arena” di Ancona, un importante concerto che ha rappresentato il momento culminante della “Rassegna Musicale Nazionale”, dedicata quest’anno al Maestro Bio Boccosi, nel centenario della nascita; evento organizzato dall’associazione Nuovo C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano), con la regia del Presidente M° Alessandro Mugnoz ed il patrocinio dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona. Sul palco si sono esibiti i giovani talenti finalisti – selezionati precedentemente da un’apposita e qualificata commissione – e gli ospiti invitati; esecutori provenienti da varie regioni italiane: dal Trentino alla Sicilia. Il programma è stato interamente dedicato alle composizioni del poliedrico Bio Boccosi, del quale sono stati presentati circa 25 brani, alcuni in prima esecuzione: pezzi per fisarmonica (strumento, molto amato dal musicista anconetano, che ha fatto la parte del leone), per pianoforte, per canto e orchestrina e per gruppi di “Musica da camera” (2 quartetti di fisarmoniche). Musiche generalmente poco conosciute, di stile post-romantico, in alcuni casi con qualche richiamo al jazz (pennellate di swing e dintorni).

Impeccabili gli ospiti della serata: le pianiste Mariella Guazzaroni e Claudia Menghi (esibitesi sia come soliste e sia in duo, a quattro mani) ed il gruppo “Concertino Burro e Salvia” – composto da: Luigi Franciolini (tenore), Giuliano Pietroni (mandolino), Mauro Gozzi (chitarra), Luigino Pallotta (fisarmonica), Marco Tarantelli (contrabbasso), Michele Bramucci (batteria / canto).

Alla serata sono intervenuti (ed intervistati dal bravo presentatore Terenzio Montesi) alcuni personaggi che collaborarono attivamente con Boccosi, come il giornalista/scrittore Attilio Pancioni ed il concertista Gervasio Marcosignori. Tutto il concerto è stata interamente registrato per la successiva produzione di un CD monografico, come previsto dal regolamento della Rassegna – che intende ricordare annualmente quei musicisti che hanno operato significativamente anche nella didattica e, nel contempo, valorizzare i giovani talenti. A tal proposito sono stati assegnati due concerti-premio ai “vincitori assoluti”: i fisarmonicisti Marco Franconi di Ussita (MC) e Michele Toppo di Spoleto. Per la categoria “Composizione per la didattica” sono stati premiati i vincitori: Ivano Battiston di Firenze e Michele Chiusole di Trento, le cui opere saranno prossimamente pubblicate dalle edizioni Prendinota e Physa; segnalata anche la composizione del giovane Luigino Pallotta di Loreto.

Gli altri vincitori di categoria sono stati: i giovani Edoardo Dominici e Carlo Sampaolesi (fisarmonicisti), Leonardo Mannini (pianista) ed il quartetto: Pallotta, Franconi, Moretti e De Luca. A tutti sono stati consegnati, come ulteriore premio, dei “buoni acquisto” offerti dalle edizioni musicali Bèrben di Ancona (storica casa editrice, già presieduta – per varie decine d’anni – proprio da Bio Boccosi).

La Segreteria del Nuovo C.D.M.I.
 
Nuovo C.D.M.I.
Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano
Via Mordini, 1
60022 Castelfidardo (AN)
tel. 0717823305
www.nuovocdmi.it
info@nuovocdmi.it
Alessandro MugnozBio BoccosiClaudia MenghiGervasio MarcosignoriMarco FranconiMariella GuazzaroniMichele ToppoNuovo C.D.M.I.Rassegna Musicale Nazionale