Iniziative in corso
“MUSIC REALITY SHOW” – È iniziata nella suite a forma di acquario sul belvedere di Porta Marina, la convivenza creativa fra i protagonisti del format di Ideazione Eventi. Quattro artisti di diversa formazione culturale e provenienza geografica: Mahatma Costa (Brasile), Netta Skog (Finlandia), Alessandro Gaudio (Italia) e Alessandro Berti (Italia). Ospiti fissi (il musicista e cabarettista Davide Bugari e l’attrice Antonella Toccaceli) e visite a “sorprese” animano la giornata che si svolge in diretta streaming e sotto lo sguardo dei curiosi. Musica e non solo, nel menù quotidiano che prevede esibizioni live ma anche lezioni di inglese, di trucco e rubriche sull’accordatura di fisarmonica.
MUSIC & CO – A Palazzo Mandolini (via Mazzini), spazio espositivo con esemplari e materiale informativo delle ditte produttrici di fisarmoniche e la Fisarmonica da Guiness, il modello funzionante più grande al mondo (2 metri e 53 di altezza, un metro e 90 di larghezza, un metro di profondità e circa 200 chili di peso), costruito in scala lineare 5:1 con gli stessi materiale di uno strumento tradizionale dall’artigiano Giancarlo Francenella.
“DOPO FESTIVAL” – Ogni sera negli spazi dell’O’ Brian, via Marconi, Jam session, intrattenimento live e improvvisazioni con artisti, ospiti e spettatori del Festival dalle 23.45 a notte fonda.
“LA FISARMONICA NEL FRANCOBOLLO” – In occasione del 150° anniversario della fondazione dell’industria italiana della fisarmonica avvenuta nel 1863 per merito di Paolo Soprani, il costituendo Circolo Filatelico di Castelfidardo ha allestito presso la sala riunioni in piazza Leopardi la mostra dal titolo “La fisarmonica nel francobollo”, aperta al pubblico fino a domenica con orario 18-20. Per celebrare degnamente questo importante anniversario, le poste italiane saranno inoltre presenti sabato con un ufficio postale temporaneo dove i collezionisti e gli appassionati filatelici potranno usufruire di un annullo speciale dedicato a Paolo Soprani (09.30/12.30 – 16.00/19.00). L’iniziativa, curata dal collezionista Mario Montini, si avvale del patrocinio del Comune di Castelfidardo e della fattiva collaborazione di Giancarlo Cocito e di Beniamino Bugiolacchi, della locale Pro Loco, del Museo della Fisarmonica, della Polizia Locale e degli artisti autori delle cartoline ufficiali di Poste Italiane: Aurelio Alabardi e Simone Mazzieri di Castelfidardo, Luciana Interlenghi di Recanati. Saranno disponibili altre cartoline a tiratura limita tra cui una tratta da un piatto del ceramista recanatese Vanni Gurini.
Ufficio Stampa 347.4415491 – 339.3720294